Affioramento dove si osserva un esempio molto significativo di piega per propagazione di faglia, con trasporto relativo verso SW. Il sovrascorrimento principale muore poco oltre il nucleo dell'anticlinale, una faglia minore attraversa il lembo posteriore.
Piega-faglia di Métule - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Geografia
Comune SANTA SOFIA (FC)
Superficie totale: 0.59 ettari.
Quota altimetrica minima 320.5m. s.l.m., quota altimetrica massima 333.1m. s.l.m.
Località Metule (Comune di SANTA SOFIA - FC)
Località Ponte dell'Isola (Comune di SANTA SOFIA - FC)
L'affioramento lungo la scarpata di erosione in destra Bidente (riva concava di un meandro), 900 m circa dopo Isola, in prossimità di Mètule, permette di osservare un esempio molto significativo di piega per propagazione di faglia, con trasporto relativo verso SW (Capozzi et alii 1992). Il sovrascorrimento principale muore poco oltre il nucleo dell'anticlinale, che assorbe completamente questa deformazione, mentre una faglia minore ne attraversa il lembo posteriore.
La piega è ben visibile dalla strada e la migliore prospettiva si ottiene raggiungendo, con un percorso un po' disagevole, il ciglio della alta scarpata fluviale in sinistra idrografica che la fronteggia; ha una ampiezza di circa 50 m ed è tipo box-fold. Anche le morfologie lungo l'alveo sono suggestive, intagliando strati a giacitura diversa.
La piega è sezionata proprio al nucleo quindi è la sua osservazione è molto chiara.
"PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta.
Con la APP potrai:
- navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline!
- ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco.
Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes.
Bibliografia
"Appennino Tosco Emiliano. Collana: Guide Geologiche Regionali, a cura della Società Geologica Italiana, coordinatore del volume Valerio Bortolotti." - AA. VV. [1992] BE-MA Editrice, Firenze.
"Stili deformativi ed evoluzione tettonica della Successione Neogenica Romagnola." - CAPOZZI R., LANDUZZI A., NEGRI A. & VAI G.B. [1991] Studi Geol.Cam., Vol. Spec. (1991/1): 261-278, Camerino.
"La provincia di Forlì nei suoi aspetti naturali. Geografia fisica, clima, geologia, fauna e flora, paletnologia (preistoria)." - Zangheri P. [1961] La provincia di Forlì nei suoi aspetti naturali. Geografia fisica, clima, geologia, fauna e flora, paletnologia (preistoria).
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.