Geologia, sismica e suoli

Sinclinale di Rocca d'Olgisio

2003   

Sinclinale del Chiarone

Geosito di rilevanza regionale

Brachisinclinale nella Formazione di Ranzano (sinclinale a barca o a canoa), il cui asse è tagliato dalla valle del Chiarone; questa struttura risalta in modo esemplare nelle forme del paesaggio, influenzando l'assetto geomorfologico di tutta l'area.

Sinclinale Olgisio - Foto Bertolini
Sinclinale Olgisio - Foto Bertolini
Sinclinale Olgisio - Foto Bertolini
Geografia
  • Superficie totale: 440.73 ettari.
  • Quota altimetrica minima 237.5m. s.l.m., quota altimetrica massima 603.9m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Il torrente Chiarone, affluente in destra del T. Tidone, all'altezza di Chiarone attraversa un'area estremamente peculiare, dove la struttura geologica si riflette in modo esemplare nelle forme del paesaggio. Si tratta di un settore in cui affiorano le Marne di M. Piano e la Formazione di Ranzano (unità epiliguri), deformate in brachisinclinale (sinclinale "a barca" o "a canoa"). Questa peculiare struttura appare sospesa sui territori circostanti, dove affiorano le Argille a palombini e la Formazione della Val Luretta, in forte risalto morfologico ai margini per la presenza delle arenarie quarzoso feldspatiche della Formazione di Ranzano, Mombro di Pizzo d'Oca ("Ranzano bianco"), molto resistenti all'erosione. Interessante l'affioramento, al nucleo della brachisinclinale, dell'orizzonte caotico interno alla formazione di Ranzano riferito al Membro della Val Pessola.

Nelle alture che fromano l'orlo della struttura, dominanti sul territorio circostante, sono presenti tracce di insediamenti antichi, a partire dal Neolitico, e si eleva il castello medioevale della Rocca di Olgisio.

L'area è segnata anche da altre peculiarità geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche, come bacini calanchivi ai piedi delle pareti rocciose, sorgenti di contatto, frane e paleofrane, terrazzi fluviali, cavità da alterazione-erosione eolica tipo tafoni.

Il geosito è compreso all'interno di una più ampia area dichiarata (D.G.R. 258/2016) di notevole interesse pubblico paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (art.136 del Decreto Legislativo n. 42/2004).
Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Strutturale - Geomorfologico;
Geotipi presenti: Sinclinale - Cuesta;
Interessi contestuali: Archeologico - Paesaggistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo - Escursionistico - Geoturistico;
Tutela: consigliablie;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"I fattori geologici delle forme del rilievo. Lezioni di geomorfologia strutturale." - Bartolini C., Peccerillo A. [2002] Pitagora Ed. Bologna.
"Alla scoperta delle grotte di Rocca d'Olgisio." - Zucconi A. [2002] LTE, Piacenza.
"Guide Geologiche Regionali:10 itinerari - Appennino ligure-emiliano" - AA. VV. [1994] LTE, Piacenza.
"Geomorfologia del bacino del T. Tidone (a monte della confluenza del T .Luretta) aspetti generali con esemplificazioni di dettaglio." - Oddi [1993] Tesi Sperimentale in Scienze Geologiche. Università degli Studi di Pavia.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it