Saline di Cervia
![]() Geosito di rilevanza regionaleNell'evoluzione geomorfologica del litorale adriatico, le Saline di Cervia rappresentano un'importante depressione di età greco-etrusca che si estende subito a monte della Strada Statale Adriatica, coincidente con un cordone litorale di età romana.
![]() Le Saline di Cervia - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
![]() Le Saline di Cervia - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
![]() Le Saline di Cervia - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Si tratta di saline presenti sin dall'antichità, attualmente strutturate in bacini dalla forma geometica, separati tra loro e delimitati da arginelli, la cui forma allungata in senso NNW-SSE, sub parallela alla costa attuale, rimarca le forme della depressione naturale nella quale sono state successivamente costruite le vasche di evaporazione e di raccolta. Nelle saline l'acqua marina segue un lungo percorso composto di numerose tappe, rappresentate da bacini di ampia superficie e di bassa profondità, nei quali il calore solare provoca l'evaporazione e la conseguente concentrazione dei vari sali presenti fino alla cristallizzazione e deposizione di alcuni di essi. Si realizza così una successione artificiale di ambiente a salinità crescente, del tutto caratteristica per il continuo variare dei gradienti di temperatura, clorinità, torbidità, ecc. e delle componenti biologiche associate a fattori chimico-fisici. Molto probabilmente la raccolta del sale in questa zona risale al tempo degli Umbri, quando le popolazioni, di pastori e di agricoltori nomadi, dalla valle del Savio scendevano verso il mare per rifornirsi del sale che si depositava nella depressione alle spalle della costa. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Opportunità di fruizione
Strutture presenti:
Geositi vicini
Link utili
![]() Archivio documentale degli immobili e aree di notevole interesse pubblico (art. 136 del D.Lgs. n.42/2004) nel territorio ravennate
Bibliografia
![]() ![]() ![]() ![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |