Logo del Portale della Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
I suoli dell'Emilia-Romagna
Home Page ›› Carta dei suoli alla scala 1:10.000 ›› Azienda Brusca
Localizzazione dell'azienda agricola
Panorama dell'azienda ad indirizzo produttivo misto (grandi colture, ortofrutta)

Attività dell'Azienda

Il Consorzio Provinciale per la Valorizzazione delle Produzioni Agricole "Mario Neri" di Imola si configura come un consorzio di cooperative agricole a statuto ed organizzazione privata, costituito nel 1971. La base sociale attualmente consta di 18 cooperative afferenti alle province di Bologna, Ravenna e Modena, in rappresentanza di oltre 17.000 soci singoli. Il Consorzio è retto da un Consiglio di Amministrazione costituito da rappresentanti dei soci, della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Bologna, che restano in carica per un triennio. Il Consorzio è associato sin dalla sua costituzione al C.E.R.A.S.
Il C.P.V.P.A. "M. Neri" dispone, attraverso contratti di affitto o comodato, di circa 45 ettari di S.A.U. distribuiti in 6 corpi aziendali situati in aree collinari, pedecollinari e di pianura; nel presente progetto sono stati presi in considerazione i tre più rappresentativi: l'Az. Brusca, l'Az. Riovalle e l'Az. Capanno.
L'attività di sperimentazione in agricoltura curata dal Consorzio è svolta soprattutto per conto della Regione Emilia-Romagna, attraverso il coordinamento degli Enti organizzatori della domanda di ricerca. Altre attività di sperimentazione o di supporto ai servizi di sviluppo ed assistenza tecnica in agricoltura vengono realizzate per conto della Provincia di Bologna, del Comune di Imola e della Camera di Commercio di Bologna. Le problematiche indagate dalla sperimentazione fanno riferimento a molteplici settori dell'agricoltura: dalla frutticoltura alla cerealicoltura, dall'orticoltura (in pieno campo ed in coltura protetta) alle colture proteoleaginose, dal progetto di miglioramento genetico della patata alle tecniche per l'agricoltura sostenibile ed ecocompatibile. I settori orticolo e frutticolo sono quelli che rivestono maggiore importanza, in relazione all'ordinamento colturale prevalente del comprensorio imolese. Completa l'attività del Consorzio una limitata produzione nel settore vivaistico per l'orticoltura.
L'organico del C.P.V.P.A. "M. Neri" è costituito da 7 unità a cui si aggiungono una quindicina di operai a tempo determinato occupati nell'esecuzione delle operazioni colturali, che richiedono mediamente 1.400 giornate lavorative annuali. Recentemente è stato allestito un laboratorio per analisi qualitative su prodotti ortofrutticoli la cui gestione tecnica è affidata ad un esperto esterno. Il parco macchine a disposizione, costituito da mezzi relativamente recenti, appare dimensionato, per entità e potenza, alle esigenze; il centro serricolo, composto da 6 unità di cui 2 riscaldabili, è stato interamente rinnovato nel 1992 e copre una superficie complessiva di oltre 2.400 mq. Le produzioni aziendali (frutta, ortaggi, cereali, ecc.) vengono conferite a cooperative socie con turnazione annuale.

Inquadramento generale

L'azienda Brusca, ubicata nel Comune di Imola (BO) in località Selva a quote comprese tra 55 e 68 m s.l.m. circa, si estende su di una superficie complessiva di circa 20 ha, di cui circa 18 di S.A.U. L'azienda è situata nell'alta pianura imolese, in un'area caratterizzata da superfici sommitali e versanti, modellata ed incisa dai corsi d'acqua.
Si tratta di un'area estremamente stabile, da tempi molto antichi non più' interessata da apporti sedimentari, nella quale i suoli hanno avuto il tempo di differenziarsi in modo significativo dal substrato di partenza (alluvioni a componente tessiturale fine e media).
I suoli che si rilevano nell'azienda Brusca si ritiene siano probabilmente riconducibili, nella loro origine, a diversi apporti sedimentari successivi, con componenti anche ipoteticamente ascrivibili ad un'origine eolica, e che appaiono ora parzialmente sovrapposti l'uno all'altro, anche in conseguenza del forte rimodellamento antropico che ha interessato le superfici aziendali.

I suoli aziendali

In azienda si rileva una elevata variabilità nei caratteri dei suoli che sono riconducibili solo in qualche caso alle "serie" dell'archivio regionale:

suoli "Brusca 1", riconducibili con legame semplice e parziale alla fase di serie Ca’ del Vento franco argilloso limosa 1-5% pendente, caratterizzano i settori in posizione centrale nel territorio aziendale;

suoli "Brusca 2", riconducibili con legame semplice e parziale alla fase di serie Montefalcone franco argilloso limosa 1-5% pendente, caratterizzano il settore posto ad est del centro aziendale;

suoli "Brusca 3", riconducibili con legame semplice e parziale alla fase di serie Borgo Tuliero franco limosa, caratterizzano il settore posto a sud-est del centro aziendale;

suoli "Brusca 4", riconducibili con legame semplice e marginale alla serie Ca’ del Vento nelle 2 fasi di pendenza, caratterizzano le superfici con profilo del suolo troncato per attività antropica e/o erosione: si tratta delle parti più alte della scarpata morfologica che borda il territorio aziendale ad ovest ed a nord e di altre superfici poste a sud del centro aziendale e ad ovest della carraia che procede in direzione NE verso la località "Gomma", esterna all'azienda; questi suoli sono stati suddivisi in due "fasi" di pendenza: suoli "Brusca 4, subpianeggianti", caratterizzati da pendenza attorno al 1-3% circa e localizzati sulle superfici sommitali spianate per azione antropica, e suoli "Brusca 4, molto inclinati", caratterizzate da pendenze dell'ordine del 5-10% circa in posizione di parte alta di versante;

suoli "Brusca 5", non riconducibili ad alcun tipo di suolo dell'archivio regionale, caratterizzano le parti più basse della scarpata morfologica che borda il territorio aziendale ad ovest ed a nord e sono presenti inoltre nell'estremo sud-ovest del territorio aziendale ed in prossimità dell'ingresso al territorio aziendale, in un'area in larga parte occupata da impianti fissi per colture protette; questi suoli sono stati suddivisi in due "fasi" di pendenza: suoli "Brusca 5, molto inclinati", caratterizzati da pendenza attorno al 3-10% circa e localizzati in parti basse di versanti con consistenti accumuli colluviali e/o di origine antropica, e suoli "Brusca 5, pianeggianti", localizzati su una superficie caratterizzata da riporti di terreno realizzati per rendere pianeggiante una superficie sulla quale sono presenti impianti fissi per colture protette (serre), con pendenze inferiori allo 0,2%.

Carta dei suoli 1:10.000 Carta dei suoli dell'Azienda Brusca (scala 1:10.000);

1 Consociazione* dei suoli "Brusca 1";
2 Consociazione dei suoli "Brusca 2";
3 Consociazione dei suoli "Brusca 3"
4a Consociazione dei suoli "Brusca 4, subpianeggianti"
4b Consociazione dei suoli "Brusca 4, molto inclinati"
5a Consociazione dei suoli "Brusca 5, molto inclinati"
5b Consociazione dei suoli "Brusca 5, pianeggianti"


*Consociazione : unità cartografica in cui è predominante un solo tipo di suolo e la maggior parte degli altri è ad esso simile

I suoli dell'azienda Brusca presentano un profilo fortemente differenziato per azione dei processi pedogenetici che hanno determinato, quale carattere genetico saliente, una completa rimozione dei carbonati dagli orizzonti superficiali ed una loro concentrazione in profondità sotto forma di concentrazioni soffici e concrezioni. Tuttavia l'attuale distribuzione dei suoli che risulta dall'indagine condotta è fortemente influenzata dai consistenti movimenti di terra operati in passato con conseguenti troncature del profilo e riporti artificiali.

Rappresentatività in ambito regionale

La Carta dei suoli della Regione-Emilia-Romagna in scala 1:50.000, è attuamente disponibile, in veste divulgativa, per il territorio di pianura. In essa sono rappresentati suoli compresi nell'Archivio dei Tipi di suolo precedentemente citato al paragrafo 3? e che è stato utilizzato come riferimento in questo lavoro.
Su questa base è possibile effettuare una prima valutazione della rappresentatività in ambito regionale dei suoli descritti in azienda ed oggetto di sperimentazione nell'ambito delle attività promosse dal C.E.R.A.S..
Alcuni suoli dell'azienda Brusca sono stati ricondotti ai suoli Montefalcone, Ca’ del Vento e Borgo Tuliero franco limosi. Tale suoli sono descritti nella Carta dei suoli 1:50.000 e caratterizzano aree identificabili tramite la sigla cartografica:

Allegata alle presenti note si trova la scheda "c", relativa ai suoli Montefalcone, estratta dal Catalogo Regionale dei suoli documento redatto appositamente per la divulgazione delle informazioni sui suoli rappresentati nella carta suddetta. Tale scheda illustra dettagliatamente i diversi aspetti gestionali, propri di questi suoli, valutati secondo i correnti schemi interpretativi utilizzati dal Servizio di Sviluppo Agricolo dell'Assessorato Agricoltura ed Alimentazione della R.E.R.. Essa riporta inoltre valutazioni qualitative espresse in forma sintetica che possono favorire il confronto con suoli simili sotto alcuni aspetti del comportamento agronomico.