Home Page ›› Catalogo dei tipi di suolo ›› Variante a famiglia fine dei suoli TERZANA
I suoli Variante a famiglia fine dei suoli TERZANA sono molto profondi, da non calcarei a molto scarsamente calcarei, a tessitura argillosa o argillosa limosa e moderatamente alcalini.
Il substrato è costituito da alluvioni a tessitura media e moderatamente fine.
I suoli Variante a famiglia fine dei suoli TERZANA si trovano nella bassa piana a copertura alluvionale nell'ambiente delle valli alluvionali di età pre-romana.
In queste terre la pendenza è intorno allo 0,05%.
L'uso del suolo è in prevalenza a seminativo semplice e colture orticole a pieno campo.
L'utilizzazione agricola richiede il mantenimento di opere atte a regolare l' allontanamento delle acque in eccesso.
(2010) clayey, mixed, active, mesic Ustic Endoaquerts
(2007) Gleyic Vertisols (Hypereutric)
N° | OrizGen | LimSup | Spes | Arg | Sab | Schel | S.O. | CalcTot | CalcAtt | pH | Ksat | DensApp | Concentr | Conc | Qualità |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
cm | cm | % | % | % | % | % | % | cm/h | % | ||||||
1 | Ap | 0 | 50 | 68 | 5 | 0 | 2.7 | 1 | 0 | 8.0 | 0.00005 | 1.52 | bassa | ||
2 | Bss(g) | 50 | 50 | 70 | 2 | 0 | 2.0 | 2 | 1 | 8.3 | 0.00009 | 1.47 | bassa | ||
3 | Bg | 70 | 50 | 43 | 5 | 0 | 1.4 | 2 | 1 | 7.8 | 0.00404 | 1.51 | bassa | ||
4 | 2C(BC)kg | 120 | 27 | 20 | 0 | 0.6 | 26 | 10 | 7.9 | 0.07507 | 1.47 | bassa |
Parametro | Valore |
---|---|
Calcare attivo strato superficiale | da 0 a 1 % |
Calcare attivo entro 80 cm | da 0 a 1 % |
Capacità di scambio cationico nello strato superficiale | >10 meq/100g |
Salinità strato 0-50 cm | non salino (Ece < 2 dS/m) |
Salinità strato 50-100 cm | non salino (Ece < 2 dS/m) |
Sodicità entro 60 cm (ESP) | da 0 a 7 |
Sodicità entro 120 cm (ESP) | da 0 a 7 |
Disponibilità di ossigeno | imperfetta |
Rischio di incrostamento superficiale | assente |
Fessurabilità | forte |
Capacità in acqua disponibile | moderata (150-225 mm) |
Conducibilità idraulica satura (Ksat) maggiormente limitante entro 150 cm | bassa (0,0036-0,036 cm/h) |
Profondità utile per le radici delle piante | moderatamente elevata (50-100 cm) per la presenza di orizzonti saturi d'acqua durante certi periodi dell'anno. |
Percorribilità | moderata . L'elevato contenuto in argilla, quindi l'alto indice di plasticità, già a partire dall'orizzonte di superficie, condizionano la possibilità di accesso dei mezzi meccanici in condizioni di elevata umidità del suolo |
Resistenza meccanica alle lavorazioni | elevata ; forte coesione e resistenza allo stato secco comportano difficoltà di lavorazione durante il periodo secco |
Tempo di attesa per le lavorazioni | lungo |
Inondabilità | nessuna o rara (fino a 5 volte/100 anni) |
Capacità depurativa | alta |
Capacità di accettazione piogge | molto bassa |
Rischio di perdite di suolo per erosione | molto basso |
Gruppo Idrologico | D: potenziale scorrimento superficiale alto |
I suoli Variante a famiglia fine dei suoli TERZANA hanno caratteristiche fisiche condizionate dall'elevato contenuto in argille espandibili: sono soggetti ad intensa fessurazione nel periodo secco, sono molto adesivi e plastici e richiedono notevole tempestività nell'esecuzione delle lavorazioni, che devono essere effettuate in condizioni di umidità buone. L'elevato contenuto di argilla, d'altro canto, conferisce a questi suoli una buona fertilità naturale. Le difficoltà di drenaggio rendono necessaria l'adozione di una efficiente rete scolante per l'allontanamento delle acque in eccesso. Dal punto di vista del comportamento chimico, i suoli Variante a famiglia fine dei suoli TERZANA sono caratterizzati da alta C.S.C., pH moderatamente alcalino e contenuto in calcare elevato: a fronte di una buona disponibilità di alcuni elementi presenti in forma cationica (Ca, K), può verificarsi bassa disponibilità di molti microelementi (in particolare metallici), possono essere favoriti i processi di fissazione a carico del P e può forse manifestarsi carenza di Mg dovuta ad antagonismo con il Ca. Essi possono presentare eccessi di Sali solubili potenzialmente dannosi alle colture più sensibili. Se ben lavorati e sistemati, essi mostrano buone attitudini produttive nei confronti delle principali colture erbacee.