Circo glaciale lungo il versante NE dell'Alpicella delle Radici, dai fianchi ripidi ammantati dalla faggeta, impostato nelle torbiditi arenacee delle Arenarie del M. Modino, sbarrato da una lunga collinetta morenica alta circa 15 m, incisa dal torrente.
Geografia
Comune FRASSINORO (MO)
Superficie totale: 63.58 ettari.
Quota altimetrica minima 1372.7m. s.l.m., quota altimetrica massima 1648.2m. s.l.m.
Località ALPICELLA DELLE RADICI (Comune di FRASSINORO - MO)
Lungo il versante nord orientale dell'Alpicella delle Radici (1682 m), dal quale ha inizio la valle del Rio della Sega Vecchia, al confine tra l'Appennino reggiano e quello modenese, si osserva un circo glaciale dai fianchi ripidi ma in gran parte ammantato dalla faggeta, approfondito nelle torbiditi arenacee delle Arenarie del M. Modino (Miocene inferiore).
Il fondo del circo, molto ampio ed ammantato da un bosco di faggi, scende dolcemente dai 1450 ai 1400 m ed è sbarrato da una lunga collinetta morenica, profondamente incisa al centro dal torrente. La morena è alta una quindicina di metri circa; sono ben conservate anche alcune morene laterali ed un insieme di dossi a disposizione arcuata, molto caratteristici dei depositi glaciali di fondo. Presso la spalla destra del circo si trova una radura prativa che termina in contropendenza.
Si ritiene che l'antico ghiacciaio dell'Alpicella delle Radici non sia sceso oltre i 1300 m s.l.m. circa. I depositi glaciali che si rinvengono a quota minore sono probabilmente imputabili a movimenti gravitativi che hanno coinvolto i terreni prossimi al circo mobilizzando anche i depositi glaciali.
"Gli antichi ghiacciai dell'Appennino settentrionale. Studio morfologico e paleogeografico" - Losacco U. [1982] Atti Soc.Nat.Mat. di Modena, Vol 113, Modena.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.