Bacino calanchivo lungo il versante destro del Quaderna, dove, sotto il crinale su cui si trovano i ruderi della chiesa di Settefonti, si osserva il contatto stratigrafico tra le "Argille Scagliose" e i conglomerati del Pliocene intrappenninico.
Geografia
Comune OZZANO DELL'EMILIA (BO)
Superficie totale: 23.78 ettari.
Quota altimetrica minima 215.1m. s.l.m., quota altimetrica massima 359.6m. s.l.m.
Località Settefonti (Comune di OZZANO DELL'EMILIA - BO)
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Ampio bacino calanchivo lungo il fianco sinistro della testata del Quaderna, nel quale sono estesamente esposte le argille delle unità liguri. Verso nord il ciglio calanchivo è dominato dal colle su cui sorge la chiesa di Settefonti, sul quale affiorano i conglomerati pliocenici riferiti alla Formazione di Monterumici. Il contatto tra le due unità geologiche, rimarcato dal limite del bosco, è ben esposto lungo la parete rocciosa che delimita verso sud est il colle di Settefonti, dove si apprezza bene l'appoggio stratigrafico dei conglomerati sulle "Argille Scagliose".
Il Cammino di Sant'Antonio si sviluppa tra Veneto, Emilia Romagna e Toscana con un percorso che unisce importanti centri di spiritualità e di fede e luoghi meno conosciuti dove il Santo visse e professò la fede agli inizi del XII secolo. Il Cammino offre l'occasione di attraversare territori ricchi di una natura incontaminata con una prospettiva lenta sui paesaggi puntellati da eremi, antichi borghi, castelli fortificati, città d'arte che connotano gran parte dell'Emilia-Romagna.
Bibliografia
"Excursion Guidebook" - Ricci Lucchi F. [1981] 2° European Regional Meeting, 1981, Bologna.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.