Livelli guida nell'elemento di Monte Nero
![]() Affioramento al km 28-29 della S.S. 310Geosito di rilevanza localeAffioramento lungo la scarpata stradale dove si osservano due orizzonti guida di interesse stratigrafico che hanno permesso di correlare la successione stratigrafica di due diversi elementi tettonici (Monte Nero e Ridracoli).
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Affioramento al km 28-29 della S.S. 310 Passo della Calla. Lungo la scarpata che affianca la strada, interamente rivestita da reti, affiorano due livelli guida molto importanti dal punto di vista stratigrafico poiché hanno permesso di affermare l'identità stratigrafica tra due elementi tettonici che prima venivano considerati due unità tettoniche principali. In queste scarpate affiora la parte inferiore dell'elemento di Monte Nero, che nella parte soprastante diventa sempre più arenaceo con un incremento degli spessori dei letti arenacei. Nell'affioramento, ubicato al Km 28.6, sono riconoscibili due letti con inusuale composizione, quello inferiore è circa 50-60 cm di spessore con granulometria grossolana e flute casts che indica una paleocorrente da SE, ricco in chips di fango e briozoi, mentre quello superiore consiste di una porzione arenacea con apparenza caotica, di circa 1.2 metri di spessore seguito da una porzione fine anch'essa di 1.2 m di spessore. Lo stesso strato, noto come livello a briozoi (Ricci Lucchi 1986), si incontra nell'elemento di Ridracoli, tra San Martino e Valbonella lungo la strada Braccina e ha permesso di correlare la successione stratigrafica di due diversi elementi tettonici (Monte Nero e Ridracoli). Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Link utili
![]() "PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta. Con la APP potrai: - navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline! - ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco. Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes. Bibliografia
![]() ![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |