Geologia, sismica e suoli

Cascata di Campigna

1617   

Occhi Bui

Geosito di rilevanza locale

Cascata strutturata in più salti lungo uno dei fossi che, alla destra idrografica del collettore principale, forma la testata del fosso Abetìo. Si presentano spesso prive d'acqua ma con belle formazioni di ghiaccio in inverno.

Cascate del Fosso Abetio - Foto Archivio Servizio Geologico
Cascate del Fosso Abetio - Foto Archivio Servizio Geologico
Cascate del Fosso Abetio - Foto Archivio Servizio Geologico
Cascate del Fosso Abetio - Foto Archivio Servizio Geologico
Cascate del Fosso Abetio - Foto Archivio Servizio Geologico
Cascate del Fosso Abetio - Foto Archivio Servizio Geologico
Cascate del Fosso Abetio - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Cascate del Fosso Abetio - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Cascate del Fosso Abetio - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Geografia
  • Superficie totale: 0.54 ettari.
  • Quota altimetrica 1165m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Cascata strutturata in più salti lungo un tratto del Bidente di Corniolo, in prossimità della testata, su un dislivello rimarcato anche dalla presenza di un affioramento roccioso, che si estende sui due fianchi della vallecola. Questa cascata di presenta spesso priva d'acqua, mentre durante l'inverno è caratterizzata dallo sviluppo di spettacolari stalattiti di ghiaccio. L'erosione ha evidenziato la maggiore resistenza all'erosione degli strati arenacei, che formano ampi gradoni rocciosi. Le cascate, note anche come Occhi Bui, sono ben osservabili da una piazzola della S.S. 310.

Le cascate si trovano al passaggio tra la litofacies di Campigna e il Membro di Premilcuore nella sua tipica litofacies (Formazione Marnoso Arenacea).

In corrispondenza di queste cascate viene segnalata una faglia ad andamento appenninico.

Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Geomorfologico;
Geotipi presenti: Cascata;
Valenze: Divulgativo - Escursionistico;
Tutela: già in atto;
Accessibilità: molto facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"La provincia di Forlì nei suoi aspetti naturali. Geografia fisica, clima, geologia, fauna e flora, paletnologia (preistoria)." - Zangheri P. [1961] La provincia di Forlì nei suoi aspetti naturali. Geografia fisica, clima, geologia, fauna e flora, paletnologia (preistoria).
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it