Paleofalesia tra Viserba e Igea Marina
![]() Geosito di rilevanza localeScarpata con sviluppo lineare e direzione NW-SE, accanto alla SS Adriatica, la cui altezza raggiunge i 6 m, digradante verso il mare, testimonianza morfologica della fase di stazionamento del livello marino durante l'ultimo optimum climatico postglaciale. Punto di interesse 2 della "Carta degli itinerari geologico ambientali nella Val Marecchia"
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Tra Viserba e Igea Marina, a monte della strada lungomare, si osserva un'ampia scarpata che, con un dislivello che raggiunge i 6-7 m, permette di identificare la separazione tra la pianura alluvionale costruita dal Marecchia e la piana costiera, accresciutasi per apporti di sabbie elaborate dal mare. Nota come "greppe del mare", questa dolce scarpata, che si prolunga verso sud est fino a diventare molto pronunciata tra Riccione e Cattolica, testimonia un antico livello della battigia, qualche metro più alto di quello attuale, durante una fase climatica calda che si ebbe alla fine dell'ultima glaciazione (circa 10.000 anni fa). Durante questo periodo caldo (terminato probabilmente in epoca post romana) il moto ondoso scalzava i depositi alluvionali del Marecchia, la cui foce si ramificava a formare un piccolo delta. L'erosione marina ha fatto sì che alla base della scarpata, e a pochi passi dal mare, si formassero alcune importanti sorgenti (Pantera, Sacramora, Sortie), alimentate dalle acque di falda custodite nelle soprastanti alluvioni del Marecchia. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Link utili
![]() Il sito propone un percorso attraverso l'intera vallata del Marecchia, alla scoperta dei suoi tesori geologici. Le bellezze geologico ambientali sono illustrate grazie a 20 punti di interesse, dalla foce alla sorgente del Fiume Marecchia. Al percorso "Dal Marecchia a San Leo" è dedicato un itinerario specifico
Bibliografia
![]() ![]() ![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |