Geologia, sismica e suoli

Monte Barigazzo e Pizzo d'Oca

2119   

Geosito di rilevanza regionale

Il geosito abbraccia una estesa area di affioramento della formazione di Ranzano nella quale sono ben esposte diverse parti della successione stratigrafica. Di interesse è anche l'articolata e complessa morfologia dell'area, con forme derivate da DGPV (Deformazioni Gravitative Profonde di Versante).

Creste del M. Barigazzo - Foto Archivio Servizio Geologico
Creste del M. Barigazzo - Foto Archivio Servizio Geologico
Creste del M. Barigazzo - Foto Archivio Servizio Geologico
Creste del Barigazzo - Foto Archivio Servizio Geologico
Creste del Barigazzo - Foto Archivio Servizio Geologico
Creste del Barigazzo - Foto Archivio Servizio Geologico
Formazione di Ranzano
Formazione di Ranzano
Formazione di Ranzano
Cresta del M. Barigazzo - Foto Segadelli
Cresta del M. Barigazzo - Foto Segadelli
Cresta del M. Barigazzo - Foto Segadelli
Cresta del M. Barigazzo
Cresta del M. Barigazzo
Cresta del M. Barigazzo
Geografia
  • Superficie totale: 409.48 ettari.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Il geosito abbraccia una estesa area di affioramento della formazione di Ranzano nella quale sono ben esposte diverse parti della successione stratigrafica. Di interesse è anche l'articolata e complessa morfologia dell'area, con forme derivate da DGPV.

Il contrafforte roccioso che segna le pendici tra M. Barigazzo, Pizzo della Ripa e Monte Grosso, espone le ritmiche alternanze di strati arenacei e marnosi della Formazione di Ranzano, nella quale spiccano alcuni spessi letti arenacei (un metro circa) di colore bruno, spesso molto grossolani e a geometria piano convessa, al cui interno si osservano "clasti di argilla" (clay chips). A metà parete affiora uno slump intraformazionale, piuttosto continuo.

Tra il Monte Barigazzo e il Pizzo d'Oca si trovano due spettacolari dorsali rocciose, la cui origine si deve a imponenti dislocazioni gravitative (indagini sismiche localizzano le superfici di scorrimento a profondità di 400 m, Tellini 2003) che hanno creato l'avvallamento centrale. La sommità delle cresta più elevata è denominata M. Carvedosso; lungo i fianchi di questo rilievo è esposta una caratteristica successione di strati arenacei e marnosi torbiditici, sempre riferita alla Formazione di Ranzano.

Focalizzando l'attenzione sui livelli arenacei si possono osservare diversi caratteri tipici delle torbiditi: una base netta, piana o erosiva, che spesso presenta curiose protuberanze di forma allungata e dai profili svariati. Queste forme, note come controimpronte di fondo, rappresentano il calco dei solchi scavati dalla corrente al suo arrivo sui fondali fangosi, prodotti dal trascinamento di oggetti o dallo sviluppo di vortici. Il tetto dei livelli arenacei generalmente si presenta netto e modellato con ondulazioni (ripples), mentre la parte marnosa può risultare intensamente rimaneggiata dagli organismi che, alla ricerca di cibo, pascolavano sui fondali marini. Tra queste "bioturbazioni" è possibile riconoscere quelle prodotte da Zoophycus, a forma di spirale raggiata. Gli strati sono attraversati da venature di colore bianco latte tappezzate da cristalli di calcite.

All'estremità occidentale del geosito spicca lo spettacolare contrafforte roccioso del Pizzo d'Oca. Qui si osservano strati di arenarie quarzoso felspatiche, in potenti strati torbiditici, note come "Ranzano bianco", che formano la base della Formazione di Ranzano. Questo litotipo viene denominato membro della Val Pessola - litofacies arenaceo-pelitica. Lungo la parete che prosegue verso NE, denominata Riva dei Ratti e Riva dei Prati, si trova un livello di slump e il passaggio al membro della val Pessola. Alla base del monte Pizzo d'Oca si cavava una arenaria molto fine e compatta, che si prestava ad essere scolpita; se ne ottenevano pietre angolari, gradini, stipiti ed architravi, camini; è facile riconoscerla nelle murature perché più chiara e compatta e sempre lavorata a martellina. Si estraeva in blocchi anche di grandi dimensioni, tanto da poterne ricavare le grandi colonne monolitiche nel cortile d'onore del castello di Bardi. La disponibilità di lastre molto grandi di buona qualità ha permesso anche la costruzione di balconi e pianerottoli a sbalzo completamente in pietra, senza travi di sostegno; a volte venivano addirittura "sprecate" per costruire recinzioni (ma questo solo molto vicino alle cave, come a Monastero di Gravago).

Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Stratigrafico - Geomorfologico - Sedimentologico - Geominerario;
Geotipi presenti: Deformazioni gravitative profonde di versante - Ex cava - Successione stratigrafica - Strutture sedimentarie;
Interessi contestuali: Archeologico [Nel geosito è compresa l'area archeologica di Città di Umbria, che conserva i i resti di un'antica fortificazione ligure risalente al 200 a.c.] - Architettonico [Alle pendici del Pizzo d'Oca il "Ranzano bianco" è stato oggetto di estrazione in diversi punti, utilizzato in conci per la costruzione di edifici e altri manufatti.] - Paesaggistico - Botanico [Molte specie nemorali e alcune rare orchidee fioriscono nell'area del geosito] - Faunistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo - Escursionistico - Geoturistico;
Tutela: già in atto;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it