Il Monte Menegosa è un rilievo morfologicamente molto articolato, con diverse culminazioni, che si eleva scuro e spoglio dai circostanti, formato in parte da brecce ofiolitiche a matrice arenitica nelle quali sono inclusi grandi olistoliti serpentinitiche.
Geografia
Comune MORFASSO (PC)
Superficie totale: 54.72 ettari.
Quota altimetrica minima 1120.7m. s.l.m., quota altimetrica massima 1342.8m. s.l.m.
Lungo lo spartiacque tra Ceno, Arda e Nure si eleva il Monte Menegosa, in un contesto dove la diversificazione del substrato geologico, con passaggi tra rocce di composizione assai diversa, si riflette nell'assetto paesaggistico e quindi nel mosaico di ambienti che caratterizzano questo tratto di crinale. Il M. Menegosa è un rilievo morfologicamente molto articolato, formato in parte da brecce ofiolitiche (CPPb, CCVc - Complesso di Casanova - brecce poligeniche a matrice arenitica) e in parte da serpentiniti, che si eleva scuro e spoglio dai circostanti versanti argillosi (dove la copertura boschiva è interrotta solo in corrispondenza di alcuni movimenti franosi). L'articolata morfologia del monte, dove si individuano diverse culminazioni, rispecchia la disposizione di queste litologie, di cui si osservano bene i caratteri petrografici ed i passaggi.
Le brecce che formano parte di questa montagna sono formate da un insieme di frammenti rocciosi di dimensione e natura litologica diversa tra i quali abbondantissimi sono quelli ofiolitici, ma non mancano quelli formati da rocce calcaree, ben distinguibili per il colore chiaro.
Le serpentiniti in questo contesto rappresentano gigantesche porzioni rocciose (olistoliti) incluse tra le brecce.
I versanti del monte custodiscono numerose e peculiari specie rupicole, rare e protette, come la felcetta lanosa (Cheilanthes marantae) e la poligala falso-bosso (Polygala chamaebuxus, a fiore giallo e rosa o completamente giallo), entrambe relitti di origine preglaciale; particolarmente frequenti i cuscinetti del piccolo arbusto a fiori bianchi Iberis sempervirens (legato ai substrati ofiolitici).
Interessi contestuali: Paesaggistico [La diversificazione del substrato geologico, con passaggi tra rocce di composizione assai diversa, si riflette in modo molto evidente nell'assetto paesaggistico] - Botanico [Specie rupicole, rare e protette, come la felcetta lanosa (Cheilanthes marantae) e la poligala falso-bosso (Polygala chamaebuxus, a fiore gialla e rosa o completamente giallo), entrambe relitti di origine pre-glaciale; particolarmente frequenti i cuscinetti del piccolo arbusto a fiori bianchi Iberis sempervirens (legato ai substrati ofiolitici).];
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.