Area Tipo della Formazione delle Marne di Antognola, localizzata in bacini canalchivi alle pendici occidentali del Monte Fuso, in fase di spiccata colonizzazione da parte della vegetazione.
Geografia
Comune TIZZANO VAL PARMA (PR)
Superficie totale: 27.87 ettari.
Quota altimetrica minima 667.8m. s.l.m., quota altimetrica massima 863.6m. s.l.m.
Località Lagrimone (Comune di TIZZANO VAL PARMA - PR)
Area Tipo della Formazione delle Marne di Antognola, localizzata in piccoli bacini calanchivi situati ad est dell'abitato omonimo, alle pendici occidentali della dorsale di Monte Fuso.
L'area di affioramento si presenta in fase di progressiva copertura da parte della vegetazione, che sta colonizzando le pendici calanchive riducendo via via l'area di affioramento.
La dorsale di Monte Fuso rappresenta il margine nord occidentale della sinclinale di Vetto Carpineti, pertanto lungo il suo fianco settentrionale affiorano in successione le unità epiliguri comprese tra la Formazione di Ranzano e le Arenarie di Vetto.
Compreso nel perimetro del SIC (Sito di Importanza Comunitaria) "Monte Fuso" IT 4020015.
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.