Rilievo dalla tipica morfologia a cuesta, svettante tra le valli del Parma e del Cedra. Il versante sud espone uno spettacolare affioramento di flysch calcareo marnosi, dove si estende l'area tipo del Flysch di Monte Caio.
Geografia
Comune CORNIGLIO (PR) | PALANZANO (PR)
Superficie totale: 304.71 ettari.
Quota altimetrica minima 602.6m. s.l.m., quota altimetrica massima 1567.4m. s.l.m.
Località M. CAIO (Comune di TIZZANO VAL PARMA - PR)
Località MONTE NOCELLARA (Comune di TIZZANO VAL PARMA - PR)
Rilievo dalla tipica morfologia a cuesta, svettante tra le valli del T. Parma e del T. Cedra.
Il versante sud espone uno spettacolare affioramento di flysch calcareo marnoso, dove si estende l'area tipo del Flysch di Monte Caio.
L'affioramento consente di apprezzare lo straordinario spessore di questi flysch, la regolare stratificazione e l'alternanza di strati a diversa litologia e con diversa resistenza all'erosione. Particolarmente spettacolare la presenza di strati a prevalente componente marnosa che possono superare i 15 metri di spessore.
La morfologia è quella tipica dei rilievi monoclinali, rimarca l'andamento della stratificazione, con il versante a franapoggio più dolce impostato lungo le superfici di strato e quello a reggipoggio segnato da ripidi pendii con affiramenti rocciosi. La cima del monte si presenta come massima elevazione di una lunga dorsale.
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.