Confluenza Rabbi-Fiumicello
![]() Geosito di rilevanza localeEstesi affioramenti dove si osservano affioramenti di interesse stratigrafico che espongono la Formazione Marnoso-Arenacea (Membro di Premilcuore) in cui sono particolarmente evidenti alcuni livelli guida.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Alla confluenza tra il torrente Rabbi e il fosso Fiumicello i fianchi vallivi sono segnati da estesi affioramenti rocciosi, ricoperti solo in parte da rado bosco, nella quale è possibile osservare un parte molto significativa della Formazione Marnoso-Arenacea, con interessanti strati guida. Particolarmente evidenti sono lo Strato Contessa, che risalta in vicinanza del fondovalle per in grande spessore della porzione marnosa, di colore grigio chiaro, e l'orizzonte di Fiumicello, quest'ultimo riconoscibile lungo il fianco sinistro del Rabbi, poco a monte della confluenza, perché formato da un insieme di tre strati di arenarie silicee, due dei quali molto spessi, che si incontrano sempre da 50 a 60 m sotto lo Strato Contessa. Ancora più a monte, la strada che percorre il fondovalle Rabbi è segnata da un affioramento, coperto da reti, dove sono esposti strati rovesciati che offrono la possibilità di osservare una vera e propria rassegna di controimpronte di fondo. La base dei diversi strati arenacei è segnata da controimpronte da erosione "delicate", con esempi di forme sinuose e a "cometa". Sono strutture di rilievo modesto e dimensioni inferiori rispetto alla norma, che si trovano generalmente alla base di letti arenacei sottili, formati da arenaria finissima o siltite laminata, dove rivelano che il potere erosivo dei vortici, e quindi la velocità della corrente di torbida, era ridotto rispetto a quello necessario per formare le controimpronte di fondo di maggiori dimensioni. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Link utili
![]() "PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta. Con la APP potrai: - navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline! - ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco. Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes. Bibliografia
![]() ![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |