Balze delle Rondinaie
![]() Geosito di rilevanza localeEstesa e articolata parete rocciosa che chiude verso nord est la testata del fosso di Falterona. Vi affiorano estesamente le arenarie della Formazione Marnoso-Arenacea, litofacies di Campigna, con giacitura suborizzontale, attraversati da alcune discontinuità tettoniche a cui si deve una modesta dislocazione degli strati.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Le Balze delle Rondinaie formano l'estesa e articolata parete rocciosa "a gradoni" che delimita a est e nord-est la testata del Fosso Falterona, offrendo un ampio spaccato della Formazione Marnoso-Arenacea, qui caratterizzata da strati arenacei molto spessi e a giacitura quasi orizzontale (litofacies di Campigna). La parete ha un notevole risalto nel paesaggio e il soprastante Pian delle Fontanelle riflette l'andamento della stratificazione, si tratta dunque di una bell'esempio di superficie strutturale. Lungo le Balze gli strati arenacei sono molto fratturati e attraversati da alcune faglie, a cui si deve una modesta dislocazione degli strati. In corrispondenza di queste faglie si sono formati ripidi collettori di detriti, alla cui base si è creato il caratteristico cono di detrito "sospeso" lungo le Balze, stabilizzato, come altre fasce detritiche lungo la parete, dalla vegetazione arborea. Ai piedi della parete si sviluppa invece una ampia falda detritica, in parte ricoperta dalla vegetazione in parte denudata da piccole frane e dall'erosione; qui si nota anche la più ampia nicchia di distacco di una frana che si staccò nel 1960. Questa fascia detritica, e le sue dinamiche, si raccordano alla grande frana di Castagno d'Andrea. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Link utili
![]() "PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta. Con la APP potrai: - navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline! - ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco. Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes. Bibliografia
![]() ![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |