Le Scalacce
![]() Gli ScalacciGeosito di rilevanza regionaleEsteso affioramento di interesse stratigrafico e paesaggistico, attraversato dalla SS 71 Umbro-Casentinese, molto noto per la valenza paesaggistico-scenografica e, a livello stratigrafico, per la successione di strati della Marnoso Arenacea, particolarmente ben esposti. Oltre all'interessante serie stratigrafica, si osserva anche un esempio chiarissimo (soprattutto se osservato dalla SS 71, poco a valle del Passo dei Mandrioli) di frana di scivolamento in blocco.
![]() Le Scalacce - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
![]() Le Scalacce - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Per la loro bellezza paesaggistica, le Scalacce rappresentano uno dei più noti affioramenti della Formazione Marnoso-Arenacea (Membro di Collina). Lungo queste spettacolari balze rocciose, i caratteri che risaltano maggiormente sono la ritmica alternanza di strati arenacei e marnosi e la loro regolare geometria piano-parallela. L'erosione ha accentuato le differenze tra i due tipi di rocce, scavando in corrispondenza degli strati marnosi sottili cenge e mettendo in risalto i più resistenti strati arenacei, formando una serie di cornicioni sporgenti da cui deriva il nome Scalacce. Osservando da vicino l'affioramento, attraversato dalla SS 71 Passo dei Mandrioli, si scoprono all'interno degli strati i caratteri tipici delle torbiditi, come il graduale passaggio granulometrico tra la base arenacea e il tetto marnoso, le strutture sedimentarie all'interno degli strati arenacei (anch'esse messe in risalto dall'erosione selettiva) e la presenza di controimpronte di fondo alla loro base. Molte delle fratture che attraversano la roccia presentano un riempimento di calcite cristallina di colore bianco, tra cui sono frequenti i cristalli ben formati. L'affioramento delle Scalacce è attraversato da un profondo solco, il cui fondo è occupato dal bosco. Questa fenditura si è formata lungo una preesistente frattura allargata in seguito al distacco della parte più a valle dell'affioramento, che si è spostato lentamente in seguito allo sviluppo di un particolare tipo movimento franoso chiamato "scivolamento in blocco". Il fenomeno causa il lento e continuo movimento di una parte di versante, che scivola lungo superfici di debolezza inclinate verso valle, in questo caso corrispondenti a superfici di strato scarsamente resistenti (molto probabilmente uno strato marnoso). Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Link utili
![]() "PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta. Con la APP potrai: - navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline! - ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco. Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes. Bibliografia
![]() ![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |