Rupe di rio dei Cozzi
![]() Gole di rio dei CozziGeosito di rilevanza localeTratto di fondovalle incassato tra affioramenti di Spungone e della Formazione Marnoso Arenacea. Lungo gli affioramenti si osserva il contatto "trasgressivo" dello Spungone sulla Marnoso Areancea. Alla sommità della rupe si aprono 3 cavità naturali.
![]() Affioramenti del Rio dei Cozzi - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
![]() Affioramenti del Rio dei Cozzi - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
![]() Affioramenti del Rio dei Cozzi - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Tratto di fondovalle incassato tra affioramenti di Spungone e di Marnoso Arenacea. Lungo gli affioramenti si osserva il contatto "trasgressivo" dello Spungone sulla Formazione Marnoso Areancea, che in tutta la zona circostante affiora solo in questo tratto di solco vallivo, tra le Argille Azzurre, in una situazione simile a una "finestra tettonica". Alla sommità della rupe si aprono 3 cavità naturali. Compreso nel SIC 4080007 Pietramora, Ceparano, rio Cozzi. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |