Geologia, sismica e suoli

Monte Carpegna

2144   

Testa del Monte

Geosito di rilevanza regionale

Ampio rilievo che si eleva a formare un tratto del crinale del versante destro del Marecchia, delimitandolo verso est dalla la testata valliva del torrente Conca, formato da una potente successione calcareo-marnosa riferita alla Formazione di Monte Morello.

Il Monte Carpegna visto da Pennabilli - Foto Archivio Servizio Geologico
Il Monte Carpegna visto da Pennabilli - Foto Archivio Servizio Geologico
Il Monte Carpegna visto da Pennabilli - Foto Archivio Servizio Geologico
Affioramento presso la cima del M. Carpegna - Foto Archivio Servizio Geologico
Affioramento presso la cima del M. Carpegna - Foto Archivio Servizio Geologico
Affioramento presso la cima del M. Carpegna - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte Carpegna - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Monte Carpegna - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Monte Carpegna - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Geografia
  • Superficie totale: 904.29 ettari.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Ampio e massiccio rilievo che si eleva a formare un tratto del crinale del versante destro del Marecchia, delimitandolo verso est dalla la testata valliva del torrente Conca. Questa peculiare mole montuosa è formata da una potente successione flyschoide, calcareo-marnosa, riferita alla Formazione di Monte Morello, che affiora in spettacolari affioramenti che segnano il versante occidentale del Monte.

La Formazione di Monte Morello è costituita da una alternanza di calcari marnosi, la cui base è spesso segnata da uno spessore di calcareniti torbiditiche, e marne emipelagiche. Il contenuto in nannofossili calcarei riscontrato su campioni prelevati nella sezione stratigrafica del Monte Carpegna, spessa circa 650-700 metri, hanno fornito una età della successione di Monte Carpegna rappresentativa della parte inferiore della formazione, riferibile all'Ypresiano (Eocene inferiore), mentre la parte superiore/sommitale della formazione, arriva al Luteziano (Eocene medio). Il versante nord-occidentale del M. Carpegna è caratterizzato dalla presenza di morfologie peculiari, come ampie contropendenze, trincee e diffuse irregolarità topografiche, che testimoniano la presenza di deformazioni gravitative profonde di versante (DGPV), che interessano il substrato litoide presente alla sommità del versante. Queste frane sarebbero del tipo rock-block slide, con distacchi progressivi di blocchi lungo le discontinuità costituite dai piani di stratificazione o da interstrati meno competenti.

Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Geomorfologico - Stratigrafico - Strutturale;
Geotipi presenti: Faglia - Deformazioni gravitative profonde di versante - Rilievo tabulare - Successione stratigrafica;
Interessi contestuali: Paesaggistico - Botanico - Faunistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo - Escursionistico - Geoturistico;
Tutela: già in atto;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Opportunità di fruizione

Il sito propone un percorso attraverso l'intera vallata del Marecchia, alla scoperta dei suoi tesori geologici. Le bellezze geologico ambientali sono illustrate grazie a 20 punti di interesse, dalla foce alla sorgente del Fiume Marecchia. Al Monte Carpegna è dedicato un itinerario specifico.

Per maggiori informazioni visita il portale della Regione Emilia-Romagna: Itinerari geologico ambientali nella valle del Marecchia.

Geositi vicini
Bibliografia
"Le di San Leo e Pennabilli (Val Marecchia): rapporti fra gli elementi strutturali e le deformazioni gravitative profonde." - CONTI S. & TOSATTI G. [1991] In: Conv. Naz. Giov. Ric. In Geol. Appl, Gargnano sul Garda (BS), 1991, 57-66.
"Geologia dell'Appennino marchigiano-romagnolo tra le valli del Savio e del Foglia" - CONTI S. [1989] Boll. Soc. Geol. It, 108, pp.453-489.
"Nota illustrativa della carta della distribuzione geografica della formazione di Monte Morello (Alberese)." - BORTOLOTTI V. [1964] Boll. Soc. Geol. It., 83-4: 155-190.
"Ricerche sedimentologiche sui lembi alloctoni della Val Marecchia (Miocene inferiore e medio)." - RICCI LUCCHI F. [1964] G. Geol., 32: 545-650, Bologna.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it