Pennabilli
![]() Geosito di rilevanza localeCentro storico che si sviluppa attorno alle rupi dette il Roccione e la Rupe, formato dalle calcareniti della Formazione di San Marino, in appoggio sulla coltre ligure della Val Marecchia. Punto di interesse 15 della "Carta degli itinerari geologico ambientali nella Val Marecchia"
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Il paese, nato dall'unione dei castelli di Penna e Billi, si estende alla sommità di due piccole rupi dette rispettivamente il Roccione e la Rupe, costituite dalle calcareniti della Formazione di San Marino. Grandi frane interessano i versanti da cui si elevano queste rupi; esse si sviluppano radialmente, attorno all'abitato sia sul lato nord occidentale che su quello meridionale, interessando sia il Roccione che la Rupe. Caratteristici i fenomeni di crollo, che interessano l'ammasso roccioso soggetto a lenti fenomeni di espansione laterale, che ne causano l'intensa e pervasiva fratturazione. Questi fenomeni di dissesto verso valle evolvono in frane di tipo complesso, in cui si associano fenomeni di colamento e scivolamento. Visitando Pennabilli si scopre l'impianto medievale del centro abitato, attraversato da vie che, risalendo sino alla sommità delle due rupi, si trasformano in sentieri e permettono di apprezzare una veduta panoramica sulla valle assieme a una prospettiva ravvicinata sulla mole imponente del Monte Carpegna. A Pennabilli si può visitare il museo diffuso "I luoghi dell'anima", che comprende l'orto dei Frutti dimenticati e molti altri luoghi legati all'attività del poeta e scrittore Tonino Guerra. Sulla cima del Roccione si trova un'area di sosta dedicata al legame che unisce questo paese al Tibet, in memoria del monaco di Pennabilli Orazio Olivieri, che nel corso del XVIII vi trascorse 33 anni, compilando il primo dizionario tibetano italiano. Il geosito è in parte compreso all'interno di una più ampia area dichiarata (D.G.R. 258/2016) di notevole interesse pubblico paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (art.136 del Decreto Legislativo n. 42/2004).Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Opportunità di fruizione
Strutture presenti:
Geositi vicini
Link utili
![]() Sezione del sito del Comune di pennabilli dedicata a " I Luoghi dell'anima"
![]() Il sito propone un percorso attraverso l'intera vallata del Marecchia, alla scoperta dei suoi tesori geologici. Le bellezze geologico ambientali sono illustrate grazie a 20 punti di interesse, dalla foce alla sorgente del Fiume Marecchia.
![]() Archivio documentale degli immobili e aree di notevole interesse pubblico (art. 136 del D.Lgs. n.42/2004) nel territorio riminese
Bibliografia
![]() ![]() ![]() ![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |