Geologia, sismica e suoli

Frana di Acquanera - Tiglio

2188   

Geosito di rilevanza locale

Frana complessa, caratterizzata da uno scivolamento traslativo nella parte alta e da una colata detritica al piede, che si sviluppa dalla Costa dell'Alpe fino al Rio della Lecca, per una lunghezza di quasi 2 chilometri .

La frana di Acquanera - Tiglio vista da una foto aerea del 2011
La frana di Acquanera - Tiglio vista da una foto aerea del 2011
La frana di Acquanera - Tiglio vista da una foto aerea del 2011
Geografia
  • Superficie totale: 95.49 ettari.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Il paesaggio della provincia di Parma e Piacenza è caratterizzato da alcune morfologie la cui genesi è da ricondurre all'assetto geologico-strutturale delle rocce affioranti. In qeste situazioni si possono sviluppare frane complesse, costituite dalla combinazione di due o più tipologie di movimento, in questo caso da scivolamento in roccia (block-slide), che si evolve al fronte in scivolamenti o colate in detrito. Le morfologie che si sviluppano lungo i versanti interessati da queste dinamiche sono molto diffuse e rappresentano un elemento tipico del paesaggio dell'area. La frana di Acquanera si imposta nella sua parte alta nelle Serpentine che occupano il rilievo della Costa dell'Alpe, dislocandole in modo molto evidente. Nella parte bassa la frana interessa le torbiditi del Flysch ad Elmintoidi di Monte Caio, qui molto deformato e dislocato. Per questa frana, fra gli eventi di riattivazione parossistica, si ricorda quello di fine novembre del 2002, che ha interessato anche l'acquedotto della Val Lecca. La colata di fango e detriti ha invaso e interrotto la strada per Acquanera, mentre i due abitati di Tiglio ed Acquanera non sono stati interessati dal fenomeno.

Il geosito è compreso all'interno di una più ampia area dichiarata (D.G.R. 258/2016) di notevole interesse pubblico paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (art.136 del Decreto Legislativo n. 42/2004).
Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Geomorfologico - Strutturale - Idrogeologico;
Geotipi presenti: Frana - Strutture tettoniche;
Interessi contestuali: Paesaggistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo;
Tutela: superflua;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it