Calanchi di Monte FatucchioCalanchi di MontesilvestreGeosito di rilevanza localeAffioramento di interesse stratigrafico lungo gli spettacolari versanti calanchivi dei fossi della Selva e del Sodaccio, a sud est del Monte Fatucchio, in località Montesilvestre.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Il territorio che si estende tra il Monte Penna e il Monte Fatucchio è caratterizzato da un paesaggio rurale particolarmente intatto, segnato dalla spettacolare area calanchiva che si estende tra Giampereta e l'antico nucleo di Montesilvestre, lungo le valli dei fossi della Selva e del Sodaccio, alla testa del ramo di sinistra del torrente Corsalone. Nell'ampia area denudata dall'erosione è esposta una delle sezioni più significative delle Marne di Vicchio, caratterizzate, in questo affioramento, da una successione marnosa nella quale sono frequenti le intercalazioni di sottili strati arenacei di colore bianco-giallastro. La regolare e sottile alternanza marne-arenarie è ben evidente per la diversa colorazione delle rocce, più scure le prime e più chiare le seconde. Su queste, l'erosione ha agito "guidata" dall'andamento degli strati: i solchi erosivi si approfondiscono maggiormente in corrispondenza delle più tenere rocce marnose, mentre gli strati arenacei sporgono in modo evidente per la maggiore resistenza all'erosione, creando un disegno di linee parallele conformi alla giacitura della stratificazione. Lungo la strada tra Montefatucchio e Giampereta, in corrispondenza del ponte, osservando il greto sottostante si trova una spettacolare incisione accompagnata da forme erosive tipo marmitte dei giganti. Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Geomorfologico - Stratigrafico - Sedimentologico - Paleontologico;
Geotipi presenti: Tracce fossili - Calanchi - Marmitte dei giganti - Baritina - Successione stratigrafica - Strutture sedimentarie;
Interessi contestuali: Paesaggistico - Botanico - Faunistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo - Escursionistico - Geoturistico;
Tutela: consigliablie;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Opportunità di fruizione
Da verificare la possibilità di realizzare lungo i sentieri 058 e 057 un sentiero geologico, con la eventuali digressioni che permettano di avvicinarsi agli affioramenti.
Geositi vicini
Link utili
APP per SmartPhone PNFC Trekking Map (https://play.google.com/store/apps/details?id=it.net7.parcoforestecasentinesi&hl=it)
"PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta. Con la APP potrai: - navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline! - ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco. Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes. Bibliografia
"Caratteristiche sedimentologico-ichnologiche delle unità silicoclastiche oligo-mioceniche nel transetto Pratomagno?Verghereto, Appennino Settentrionale" - Milighetti M., Monaco P. e Checconi A. [2009] Annali dell?Università di Ferrara, Mus. Sci. Nat. volume 5 (2009).
"Stratigrafia e petrografia delle Marne di Vicchio (Unità Tettonica Cervarola) dell'alta val Tiberina (Appennino tosco-romagnolo)" - Delle Rose M. et alii [1991] Boll. Soc. Geol. It. Vol. 113, fasc. 3.
"Le Marne di Vicchio nel quadro evolutivo dei bacini oligomiocenici dell'Appennino Settentrionale (Zona del Casentino)" - Pizziolo M. Ricci Lucchi F. [1991] Atti II Seminario Catografia Geologica, Bologna 1990, Regione Emilia Romagna. Mem. Descr. Carta Geol. d?It., Vol. XLVI, 287-300.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |