Affioramento di interesse stratigrafico lungo gli spettacolari versanti calanchivi dei fossi della Selva e del Sodaccio, a sud est del Monte Fatucchio, in località Montesilvestre.
Gli spettacolari versanti calanchivi del Monte Fatucchio - Foto Archivio Servizio Geologico
Gli spettacolari versanti calanchivi del Monte Fatucchio - Foto Archivio Servizio Geologico
Le Marne di Vicchio dei calanchi del Monte Fatucchio - Foto Archivio Servizio Geologico
Le Marne di Vicchio dei calanchi del Monte Fatucchio - Foto Archivio Servizio Geologico
La successione marnosa e le sottili intercalazioni di strati arenacei - Foto Archivio Servizio Geologico
La successione marnosa e le sottili intercalazioni di strati arenacei - Foto Archivio Servizio Geologico
Geografia
Superficie totale: 276.28 ettari.
Località Monte Fatucchio (Comune di CHIUSI DELLA VERNA - AR)
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Il territorio che si estende tra il Monte Penna e il Monte Fatucchio è caratterizzato da un paesaggio rurale particolarmente intatto, segnato dalla spettacolare area calanchiva che si estende tra Giampereta e l'antico nucleo di Montesilvestre, lungo le valli dei fossi della Selva e del Sodaccio, alla testa del ramo di sinistra del torrente Corsalone. Nell'ampia area denudata dall'erosione è esposta una delle sezioni più significative delle Marne di Vicchio, caratterizzate, in questo affioramento, da una successione marnosa nella quale sono frequenti le intercalazioni di sottili strati arenacei di colore bianco-giallastro. La regolare e sottile alternanza marne-arenarie è ben evidente per la diversa colorazione delle rocce, più scure le prime e più chiare le seconde. Su queste, l'erosione ha agito "guidata" dall'andamento degli strati: i solchi erosivi si approfondiscono maggiormente in corrispondenza delle più tenere rocce marnose, mentre gli strati arenacei sporgono in modo evidente per la maggiore resistenza all'erosione, creando un disegno di linee parallele conformi alla giacitura della stratificazione. Lungo la strada tra Montefatucchio e Giampereta, in corrispondenza del ponte, osservando il greto sottostante si trova una spettacolare incisione accompagnata da forme erosive tipo marmitte dei giganti.
L'affioramento è una delle sezioni di riferimento della Formazione di Vicchio, dove si definisce la parte sommitale, denominata Membro di Montesilvestre. La base di questa unità è ben esposta lungo il versante meridionale del colle di Montefatucchio, lungo l'incisione del Fosso della Selva. La sezione espone nel complesso circa 1200 m di successione stratigrafica scarsamente disturbata dalla tettonica, la cui età è compresa tra Langhiano terminale e Serravalliano Medio. Il passaggio con il sottostante Membro di Moggiona è marcato da un orizzonte con noduli di barite. Il Membro di Montesilvestre è chiuso, al tetto, dal contatto tettonico con le Liguridi, che affiorano estesamente verso la rupe della Verna. Nell'insieme la successione esposta permette di individuare il graduale approfondimento dell'ambiente di sedimentazione della Formazione di Vicchio, da depositi di scarpata a torbiditi di piana di bacino prossimale.
Da verificare la possibilità di realizzare lungo i sentieri 058 e 057 un sentiero geologico, con la eventuali digressioni che permettano di avvicinarsi agli affioramenti.
"PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta.
Con la APP potrai:
- navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline!
- ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco.
Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes.
Bibliografia
"Caratteristiche sedimentologico-ichnologiche delle unità silicoclastiche oligo-mioceniche nel transetto Pratomagno?Verghereto, Appennino Settentrionale" - Milighetti M., Monaco P. e Checconi A. [2009] Annali dell?Università di Ferrara, Mus. Sci. Nat. volume 5 (2009).
"Stratigrafia e petrografia delle Marne di Vicchio (Unità Tettonica Cervarola) dell'alta val Tiberina (Appennino tosco-romagnolo)" - Delle Rose M. et alii [1991] Boll. Soc. Geol. It. Vol. 113, fasc. 3.
"Le Marne di Vicchio nel quadro evolutivo dei bacini oligomiocenici dell'Appennino Settentrionale (Zona del Casentino)" - Pizziolo M. Ricci Lucchi F. [1991] Atti II Seminario Catografia Geologica, Bologna 1990, Regione Emilia Romagna. Mem. Descr. Carta Geol. d?It., Vol. XLVI, 287-300.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.