Geologia, sismica e suoli

Monte Piano

875   

Geosito di rilevanza regionale

Esteso affioramento calanchivo che rappresenta la località e la serie tipo della Formazione delle Marne di Monte Piano, il cui spessore è, in questa sezione, di circa 100 m. Lungo la parete sud orientale del monte si osserva il passaggio alla Formazione di Ranzano.

	La parete nord orientale del Monte Piano dove, verso l'alto, è esposto il passaggio tra l'omonima formazione, in affioramento nelle incisioni calanchive alla base, e gli strati arenacei della formazione di Ranzano.
La parete nord orientale del Monte Piano dove, verso l'alto, è esposto il passaggio tra l'omonima formazione, in affioramento nelle incisioni calanchive alla base, e gli strati arenacei della formazione di Ranzano.
La parete nord orientale del Monte Piano dove, verso l'alto, è esposto il passaggio tra l'omonima formazione, in affioramento nelle incisioni calanchive alla base, e gli strati arenacei della formazione di Ranzano.
Dettaglio sulla sommità dell'affioramento lungo le pendici nord orientali del Monte Piano dove, nella parte alta, si osserva il passaggio tra la formazione delle Marne di Monte Piano e gli strati arenacei della Formazione di Ranzano.
Dettaglio sulla sommità dell'affioramento lungo le pendici nord orientali del Monte Piano dove, nella parte alta, si osserva il passaggio tra la formazione delle Marne di Monte Piano e gli strati arenacei della Formazione di Ranzano.
Dettaglio sulla sommità dell'affioramento lungo le pendici nord orientali del Monte Piano dove, nella parte alta, si osserva il passaggio tra la formazione delle Marne di Monte Piano e gli strati arenacei della Formazione di Ranzano.
Gli estesi affioramenti del monte Piano visti dal fondovalle Taro; si osservano estesamente le marne della Formazione di Monte Piano e, verso la sommità del monte, il passaggio alle arenarie della Formazione di Ranzano.
Gli estesi affioramenti del monte Piano visti dal fondovalle Taro; si osservano estesamente le marne della Formazione di Monte Piano e, verso la sommità del monte, il passaggio alle arenarie della Formazione di Ranzano.
Gli estesi affioramenti del monte Piano visti dal fondovalle Taro; si osservano estesamente le marne della Formazione di Monte Piano e, verso la sommità del monte, il passaggio alle arenarie della Formazione di Ranzano.
Geografia
  • Superficie totale: 45.76 ettari.
  • Quota altimetrica minima 619.2m. s.l.m., quota altimetrica massima 990.2m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Lungo il crinale tra le valli del Fiume Taro e del Torrente Mozzola spicca il profilo asimmetrico del Monte Piano, le cui pendici meridionali sono segnate da una alta parete rocciosa a cui fa seguito un esteso affioramento calanchivo, solcato dai rii del Cannone e Ambrasche. Questo insieme di affioramenti rappresenta un importante sito per la geologia dell'Appennino emiliano, poiché custodisce l'area e la serie tipo della Formazione delle Marne di Monte Piano.

Lo spettacolare affioramento espone alla base le marne e le marne argillose grigie e rosate, a sfaldatura scheggiosa o poliedrica e patina di alterazione bruno-rossiccia, della Formazione di Monte Piano (il cui spessore è, in questa sezione, di circa 100 m), mentre alla sommità della parete si osserva il passaggio alle arenarie della Formazione di Ranzano.

Questo ultimo passaggio si realizza con notevole gradualità ma in breve spazio, attraverso la comparsa di ritmiche alternanze di arenarie-marne, dove i sottili strati arenacei sono messi in risalto dalla selezione erosiva. Alla sommità della parete compaiono gli spessi strati arenacei, di colore chiaro, bruni all'alterazione, che rappresentano la base della Formazione di Ranzano (Membro della Val Pessola).

Alla base della dorsale nord orientale del M. Piano è di estremo interesse anche l'appoggio stratigrafico della Formazione di Monte Piano sul sottostante Flysch di Monte Caio (Testanello), dalla giacitura rovesciata, con evidentissmia (molto didattica) discordanza angolare.

Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Stratigrafico - Strutturale;
Geotipi presenti: Faglia - Area tipo - Passaggio stratigrafico;
Interessi contestuali: Paesaggistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo - Escursionistico;
Tutela: superflua;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it