Sorgente storica lungo la Via Vandelli, dove l'acqua scaturisce in più polle distinte, raccogliendosi in due vasche, la minore destinata ad usi potabili, la seconda per lavatoio ed abbeveraggio d'animali.
Geografia
Quota altimetrica 1262.3m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
La sorgente della Fabbrica è posta ad una quota di 1257 m, lungo il tracciato dell'antica strada ducale per Massa, meglio conosciuta con il nome di Via Vandelli; essa è raggiungibile mediante una strada comunale che si diparte dal nucleo abitato di Ca' di Quattro, posta a monte della frazione di Sant'Andrea Pelago. Essa appare sistemata secondo la captazione predisposta a servizio dell'edificio di posta e ristoro de La Fabbrica, lungo la strada settecentesca voluta da Francesco III d'Este, per collegare il ducato di Modena a quello di Massa. L'acqua scaturisce, con più polle distinte, dal prato retrostante il muro a secco e si raccoglie in due vasche: la minore destinata ad usi potabili, la seconda per lavatoio ed abbeveraggio d'animali. Quest'ultima, monolitica, è stata ricavata in un unico grande masso d'arenaria, recante un'epigrafe dedicatoria ducale.
L'interesse di questa sorgente, oltre che di tipo storico ed architettonico, si segnala per il fatto che essa è una delle poche sorgenti, ancora non captate per usi acquedottistici e, quindi, direttamente osservabile. La sorgente scaturisce ai piedi di una piccola coltre detritica, presso il contatto tra il Flysch di M. Caio e le sottostanti formazioni argillose.
"La Via Vandelli strada ducale del '700 da Modena a Massa. Dal Frignano alla Garfagnana e al Ducato di Massa" - PELLEGRINI M. & POZZI F.M. (a cura di) [1989] Artioli Editore in Modena.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.