Successione stratigrafica nella quale sono stati definiti gli elementi che compongono la serie di base dell'Unità di M. Modino, comprendente argille variegate molto caoticizzate, arenarie e brecce ofiolitiche e un flysch marnoso eocenico.
Geografia
Superficie totale: 69.49 ettari.
Quota altimetrica minima 1252.4m. s.l.m., quota altimetrica massima 1762.5m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
La successione del Fosso della Cà è esposta lungo il fosso omonimo, nei pressi delle Tagliole e del M. La Nuda e rappresenta uno dei principali affioramenti in cui sono stati definiti gli elementi della successione di base del M. Modino, indicata da Reutter (1969) come "serie di base dell'Unità Modino". La successione Modino è costituita dall'alto da: Arenarie del M. Modino, Marne di Marmoreto, Argille di Fiumalbo, Formazione dell'Abetina Reale, Formazione del Fosso della Cà, formazione argilloso-calcarea basale.
Gli ultimi tre elementi della successione sono stati recentemente considerati come un mélange e raggruppati nel Complesso argilloso-calcareo.
La successione stratigrafica che si osserva è complicata da superfici di taglio e da pieghe che modificano notevolmente la disposizione originaria. In dettaglio, cominciando la descrizione dal basso, sopra una fascia di Arenarie del M. Modino si passa, con un contatto tettonico, ad argille variegate molto caoticizzate sulle quali si trova un primo livello di arenarie e brecce ofiolitiche che passa in alto ad argilliti scure con intercalazioni di strati arenitici e siltoso-marnosi. Al di sopra si ha un nuovo livello di arenarie e brecce ofiolitiche che passa a un flysch marnoso eocenico.
Con una piega, osservabile nella parte alta del Fosso della Cà, il flysch si rovescia al di sopra delle litofacies prima descritte ma in ordine inverso. La successione si chiude con qualche decametro di Argille di Fiumalbo rosse e infine con le Arenarie del M. Modino, che affiorano fino alla cima del M. La Nuda.
I risultati biostratigrafici ottenuti da questa successione indicano un'età compresa tra il Cretaceo (140-80 milioni di anni) per i termini basali, l'Eocene medio (55 milioni di anni) e, infine, l'Oligo-Miocene (36-23 milioni di anni) per le Marne di Marmoreto e le Arenarie del M. Modino.
"Biostratigrafia a nannofossili calcarei della parte basale della successione del M. Modino (nell'area dei fogli 234 e 235) ed evoluzione strutturale dell'unità omonima." - MOCHI A., PLESI G. & VILLA G [1995] Studi Geologici Camerti, 13, 39-73.
"Sedimentary and tectonic lineations as markers of regional deformation: an example from the Oligo-Miocene arenaceous flysch of the northern Apennines." - CHICCHI S. & PLESI G. [1991] Boll. Soc. Geol. It., 110, 601-616.
"La geologia dell'alto Appennino modenese tra Civago e Fanano e considerazioni geotettoniche sull'Unità di M. Modino - M. Cervarola." - REUTTER K.J. [1969] Acta Naturalia, Ateneo Parmense, 5(2), 1-86.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.