Torrente Fantella
![]() Geosito di rilevanza localeCresta di erosione alta sino a 15-20 m, ai cui fianchi sono ben esposti i sedimenti alluvionali, a monte della confluenza tra il fosso Cortina Vecchia e quello dei Fangacci, dove ha inizio il corso segnato dall'idronomo Torrente Fantella.
![]() Il torrente Fantella - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
In prossimità della località Campodaglio, alla confluenza tra il fosso Cortina Vecchia e quello dei Fangacci, dove ha inizio l'idronomo Torrente Fantella, l'erosione torrentizia ha creato una cresta di erosione alta sino a 15-20 m, ai cui fianchi sono ben esposti i sedimenti alluvionali. Si tratta di detrito molto grossolano, con elementi di diversi decimetri e di forma irregolare e non levigati, immersi in una matrice sabbioso-limosa. Questi materiali sembrano aver colmato il fondovalle con uno spessore notevole, sino al terrazzo che si osserva superiormente e segnato come II ordine, quindi successivamente incisi. Lungo il solco vallivo questo riempimento si osserva in più punti e sembra appartenere a un unico terrazzo, oppure a terrazzi incastrati. Da questo sito si apre una bella visuale sulla Torre di Montalto e sull'adiacente affioramento roccioso dove, nel Membro di Premilcuore della Marnoso-Arenacea, spiccano l'orizzonte di Fiumicello e lo Strato Contessa. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Link utili
![]() "PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta. Con la APP potrai: - navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline! - ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco. Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes. Bibliografia
![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |