Monte Arsiccio
![]() Geosito di rilevanza localeSigolare vallone che si allunnga a mezza costa, allungato nella stessa direzione della valle principale, il cui fianco sud orientale presenta un'alta e scoscesa parete, nella quale affiora il Membro di Premilcuore della F. Marnoso-Arenacea.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Profondo vallone che taglia il versante meridionale di Monte Arsiccio. Si tratta di un vallone a mezza costa, allungato nella stessa direzione della valle principale, il cui fianco meridionale presenta un'alta e scoscesa parete, nella quale affiora il Membro di Premilcuore della Formazione Marnoso-Arenacea. La parete corrisponderebbe, almeno per come è impostata, a un sistema di superfici di fratturazione (risagomato da erosione e fenomeni gravitativi) che corre al piede della parete, lungo il quale si è staccata la porzione rocciosa posta a valle. Secondo quanto descritto nella carta geologia regionale, il distacco si sarebbe impostato su una discontinuità tettonica di tipo distensivo. Secondo la descrizione della guida della Società Geologica Italiana questa morfologia (descritta come una vera e propria fossa profonda 70 m con pareti di roccia nuda e fondo occupato da detriti per uno spessore di 20m)) è stata causata da uno scivolamento in blocco lungo uno strato. E' verosimile che sia una situazione che trova origine sia nei movimenti tettonici che in quelli gravitativi. Questa forma si osserva bene dalla strada di fondovalle Rabbi, poco a monte di Premilcuore, dove si può apprezzare la parete rocciosa e la giacitura degli strati a franapoggio meno inclinata del pendio e la cresta sottostante, staccata dalle pendici del monte dal profondo. Il sito è immerso in un folto rimboschimento a conifere; sulla parete spiccano bene le alternanze tra strati arenacei di colore giallastro e quelli marnosi grigio chiaro, i primi sono nettamente più spessi verso il basso; si nota anche sulla sinistra la ripida e scoscesa testata del fosso che lambisce il vallone. Notevole la prospettiva su questa morfologia che si ottiene dalla strada forestale Valbura-Bucine. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Link utili
![]() "PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta. Con la APP potrai: - navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline! - ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco. Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes. Bibliografia
![]() ![]() ![]() ![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |