Poggio delle Culle
![]() Geosito di rilevanza localeCrinale boscato movimentato da diverse depressioni, a cui verosimilmente si deve il toponimo, porobabilmente corrispondono a morfologie indotte da deformazioni gravitative profonde di versante del tipo sdoppiamenti di cresta.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Tratto di crinale tra il fiume Rabbi e il fosso di Fiumicello dove si osservano diversi avvallamenti, forse le "culle" da cui deriva il toponimo, che corrispondono a morfologie indotte da deformazioni gravitative profonde di versante, assimilabili quindi agli sdoppiamenti di cresta che si osserva lungo i crinali appenninici. Il poggio alla sua sommità si presenta interamente boscato, mentre il suo versante sud occidentaè segnato da un esteso affioramento roccioso. Un avvallamento piuttosto esteso, dalla forma allungata, si osserva lungo il fianco settentrionale del Poggio, mentre avvallamenti minori per estensione e profondità segnano il crinale e il fianco meridionale della dorsale. Gli sdoppiamenti di cresta sono indicati anche dalla morfologia d'insieme del Poio, che presenta un versante sud orientale più acclive, con alcuni tratti che possono corrispondere alle fratture lungo cui si sono verificati i distacchi e gli scivolamenti gravitativi. Gli strati che formano il Poggio delle Culle sono riferiti al Membro di Galeata della Formazio Marnoso- Arenacea, dove si riconoscono diversi strati guida tra cui lo Strato Contessa. La giacitura degli strati attorno al poggio descrive una brachisinclinale. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Link utili
![]() "PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta. Con la APP potrai: - navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline! - ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco. Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes. Bibliografia
![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |