Valle di Sparviera
![]() Geosito di rilevanza localeAmpia superficie prativa subpianeggiante che rappresenterebbe una valle sospesa, posta a 200 m di dislivello rispetto al fondovalle attuale del fosso Fiumicello, potrebbe anche derivare da movimenti gravitati profondi guidati dalla tettonica.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Valle sospesa posta a 200 m di dislivello rispetto al fondovalle attuale. Lungo il versante sinistro del fosso di Fiumicello si osserva una ampia area prativa ad acclività molto bassa, modellata con una dolce depressione allungata in direzione N-S, che rappresenta una valle sospesa, rimasta "indietro" rispetto ai processi erosivi del fondovalle principale. Permette di intuire il precedente livello di base ed è testimonianza di un forte sollevamento recente. Lungo il versante opposto, alla stessa quota di questa morfologia, si osservano alcuni estesi terrazzi orografici anch'essi riferibili a un precedente livello di base e quindi testimoni delle tappe dell'evoluzione recente della valle. Nella parte centrale della depressione affiora estesamente la Colombina della Valbura. Lungo la strada che sale verso Poggio di Coloreto si osserva una ottima esposizione, particolarmente "comoda", dello Strato Contessa. Per le caratteristiche d'insieme potrebbe trattarsi di una morfologia che deriva anche da movimenti gravitati profondi, oppure potrebbe essere di origine tettonica. Il suo fianco orientale infatti é nettamente allineato con la parte alta del versante del Poggio delle Culle. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Link utili
![]() "PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta. Con la APP potrai: - navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline! - ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco. Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes. Bibliografia
![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |