Fonte della SpungazzaGeosito puntuale di rilevanza localeSorgente ricca in carbonato di calcio, che sgorga presso il fondovalle del fosso del Trogo, con un poderoso concrezionamento travertinoso in parte crollato, che testimonia l'elevata mineralizzazione dell'acqua.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Sorgente di acqua molto ricca in carbonato di calcio, che sgorga presso il fondovalle del fosso del Trogo, la cui portata appare costante durante l'anno, impoverendosi poco nel corso della stagione estiva. La polla sorgiva è circondata da un poderoso concrezionamento travertinoso in parte crollato, che testimonia l'elevata mineralizzazione dell'acqua. La concrezione di travertino è molto evidente e dalla sorgente si passa con il sentiero 211 che da Casanova dell'Alpe conduce a Trappisa. Le parti crollate sono la conseguenza dell'eccessivo peso raggiunto dal travertino. Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Idrogeologico;
Geotipi presenti: Sorgente minerale;
Valenze: Divulgativo;
Tutela: già in atto;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Link utili
APP per SmartPhone PNFC Trekking Map (https://play.google.com/store/apps/details?id=it.net7.parcoforestecasentinesi&hl=it)
"PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta. Con la APP potrai: - navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline! - ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco. Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes. Bibliografia
"La provincia di Forlì nei suoi aspetti naturali. Geografia fisica, clima, geologia, fauna e flora, paletnologia (preistoria)." - Zangheri P. [1961] La provincia di Forlì nei suoi aspetti naturali. Geografia fisica, clima, geologia, fauna e flora, paletnologia (preistoria).
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |