Sorgente ricca in carbonato di calcio, che sgorga presso il fondovalle del fosso del Trogo, con un poderoso concrezionamento travertinoso in parte crollato, che testimonia l'elevata mineralizzazione dell'acqua.
Spungazza - Foto Archivio Servizio Geologico
Spungazza - Foto Archivio Servizio Geologico
Geografia
Comune BAGNO DI ROMAGNA (FC)
Quota altimetrica 663.9m. s.l.m.
Località casa dei Santoni (Comune di BAGNO DI ROMAGNA - FC)
Località MONTE RONCACCI (Comune di BAGNO DI ROMAGNA - FC)
Sorgente di acqua molto ricca in carbonato di calcio, che sgorga presso il fondovalle del fosso del Trogo, la cui portata appare costante durante l'anno, impoverendosi poco nel corso della stagione estiva. La polla sorgiva è circondata da un poderoso concrezionamento travertinoso in parte crollato, che testimonia l'elevata mineralizzazione dell'acqua.
La concrezione di travertino è molto evidente e dalla sorgente si passa con il sentiero 211 che da Casanova dell'Alpe conduce a Trappisa.
Le parti crollate sono la conseguenza dell'eccessivo peso raggiunto dal travertino.
"PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta.
Con la APP potrai:
- navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline!
- ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco.
Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes.
Bibliografia
"La provincia di Forlì nei suoi aspetti naturali. Geografia fisica, clima, geologia, fauna e flora, paletnologia (preistoria)." - Zangheri P. [1961] La provincia di Forlì nei suoi aspetti naturali. Geografia fisica, clima, geologia, fauna e flora, paletnologia (preistoria).
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.