Rilievo dalla tipica forma tabulare costituito dalla Formazione di San Marino, a contatto tettonico verso Nord con Argille Azzurre, mentre verso sud è in appoggio stratigrafico sulle Unità Liguri.
Quota altimetrica minima 168.6m. s.l.m., quota altimetrica massima 330.7m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Rilievo dalla tipica forma tabulare costituito dalla Formazione di San Marino, a contatto tettonico verso Nord sulle Argille Azzurre, mentre verso sud è in appoggio stratigrafico sulle Unità Liguri. Molto interessanti gli affioramenti sotto il Convento di Sant'Agostino.
Il contesto geologico circostante nel quale il rilievo di Verucchio è inserito è quindi quello tipico della colata della val Marecchia.
Il geosito è compreso all'interno di una più ampia area dichiarata (D.G.R. 258/2016) di notevole interesse pubblico paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (art.136 del Decreto Legislativo n. 42/2004).
Archivio documentale degli immobili e aree di notevole interesse pubblico (art. 136 del D.Lgs. n.42/2004) nel territorio riminese
Bibliografia
"I beni geomorfologici nel riminese" - Zaghini M. [1994] Studi Romagnoli, XLV.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.