La cascata del Piscio rappresenta una delle più belle cascate osservabili nell'Alta Valle del Magra, originata in corrispondenza di un sistema di discontinuità strutturali che interessa le arenarie del Torrente Civasola (cfr. arenarie di Pracchiola Auct.).
La Cascata del Piscio - Foto Archivio Servizio Geologico
La Cascata del Piscio - Foto Archivio Servizio Geologico
La Cascata del Piscio - Foto Archivio Servizio Geologico
La Cascata del Piscio - Foto Archivio Servizio Geologico
Geografia
Località Pracchiola (Comune di PONTREMOLI - MS)
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
La Cascata del Piscio è una delle cascate più suggestive presenti nell'alta Val di Magra. Il salto delle acque è ragguardevole e raggiunge i 30 metri di altezza contribuendo a creare scenografici giochi d'acqua e riflessi di luce.
La cascata si è sviluppata in corrispondenza di un fascia intensamente tettonizzata della formazione delle arenarie di Pracchiola. La fatturazione della roccia ha favorito il potere erosivo delle acque esaltandone la forza dirompente e la capacità di trasporto. Tutto ciò ha contribuito a creare, probabilmente a partire da un piccolo salto nel fondo dell'alveo, questo affascinante spettacolo geomorfologico
La cascata si raggiunge dall'abitato di Pracchiola percorrendo il sentiero che dalla chiesa sale verso le ultime case del paese per poi scendere verso il Fiume Magra, dopo aver costeggiato a mezza costa il versante posto alla sinistra del corso d'acqua. Prima di arrivare alla meta si attraverseranno boschi di castagno ben mantenuti e ancora oggi coltivati per la raccolta delle castagne.
Geositi vicini
Bibliografia
"Processi e tempi di costruzione della catena appenninica nelle sue fasi oligo-mioceniche:l'esempio della finestra di Pracchiola" - Plesi G., Bonanni G., Botti F., Daniele G., Palandri S. [1998]
"I lineamenti geologici dell'Appennino parmense. Note illustrative alla carta e sezioni geologiche della provincia di Parma e zone limitrofe (1:100.000)." - Zanzucchi G. [1980] Volume dedicato a Sergio Venzo, Grafiche Step - Parma.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.