In questa località si osserva una bella esposizione della formazione delle arenarie del T. Civasola (cfr. arenarie di Pracchiola Auct.) dove l'intersezione tra le discontinuità stratigrafiche e strutturali da origine a caratteristiche "matite di roccia".
Le "Matite di Roccia" del Torrente Civasola - Foto Archivio Servizio Geologico
Le "Matite di Roccia" del Torrente Civasola - Foto Archivio Servizio Geologico
Le "Matite di Roccia" del Torrente Civasola - Foto Archivio Servizio Geologico
Le "Matite di Roccia" del Torrente Civasola - Foto Archivio Servizio Geologico
Le "Matite di Roccia" del Torrente Civasola - Foto Archivio Servizio Geologico
Le "Matite di Roccia" del Torrente Civasola - Foto Archivio Servizio Geologico
Geografia
Località Cavezzana d'Antena (Comune di PONTREMOLI - MS)
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Le "Matite di Roccia" del Torrente Civasola sono una delle curiosità geologiche più affascinanti presente nel geosito della Finestra di Pracchiola che merita una sosta. Si trovano in diversi punti all'interno dell'area della finestra. Quelle più belle e facilmente osservabili si trovano lungo la strada che dalla località del Molinello conduce all'abitato di Gravagna.
La caratteristica più evidente che appare subito a chi le vede per la prima volta, è la somiglianza dei bastoncini di roccia, che si trovano disseminati ovunque, ad tante matite in pietra che qualcuno sembra aver incautamente abbandonato a terra.
La forma delle matite appare irregolare anche se vagamente prismatica. Ve ne sono di varie dimensioni e lunghezze, con le estremità a punta o piatte. I geologi chiamano queste strutture con il nome di "intersection pencil structures" e si formano durante le fasi tettoniche che hanno prodotto la deformazione degli strati rocciosi dando origine a pieghe con dimensioni da decimetriche a decamentriche. Durante le fasi di piegamento una riorientazione preferenziale dei minerali presenti nelle rocce porta all'individuazione di piani detti di "foliazione" (lungo i quali la roccia si sfoglia) disposti pressappoco parallelamente al piano assiale delle pieghe. L'intersezione tra i piani che individuano gli strati e quelli della foliazione danno luogo alle strutture a matita che possiamo ammirare in questo sito.
L'area di interesse è facilmente accessibile percorrendo la SP64. Si trova a breve distanza dallla località del Molinello in direzione di Gravagna dopo aver superato il bivio per Cavezzana d'Antena.
Geositi vicini
Bibliografia
"Processi e tempi di costruzione della catena appenninica nelle sue fasi oligo-mioceniche:l'esempio della finestra di Pracchiola" - Plesi G., Bonanni G., Botti F., Daniele G., Palandri S. [1998]
"I lineamenti geologici dell'Appennino parmense. Note illustrative alla carta e sezioni geologiche della provincia di Parma e zone limitrofe (1:100.000)." - Zanzucchi G. [1980] Volume dedicato a Sergio Venzo, Grafiche Step - Parma.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.