Imponente dorsale lungo il versante sinistro del Torrente Dolo; il fianco meridionale è segnato da una spettacolare parete rocciosa nella quale è esposto il Fysch di Monte Caio. Interessanti le strutture sedimentarie e tettoniche e i livelli di slump.
Monte Torricella - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte Torricella - Foto Archivio Servizio Geologico
Flysch di Monte Caio al Monte Torricella
Flysch di Monte Caio al Monte Torricella
Dettaglio dell'affioramento del Monte Torricella - le trobiditi arenaceo pelitiche più scure si alternano a quelle arenaceo marnose, più chiare
Dettaglio dell'affioramento del Monte Torricella - le trobiditi arenaceo pelitiche più scure si alternano a quelle arenaceo marnose, più chiare
Monte Torricella - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Monte Torricella - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Monte Torricella - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Monte Torricella - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Monte Torricella - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Monte Torricella - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
La base di uno strato vista al microscopio
La base di uno strato vista al microscopio
Geografia
Comune VILLA MINOZZO (RE)
Superficie totale: 26.11 ettari.
Quota altimetrica minima 773.3m. s.l.m., quota altimetrica massima 1231.8m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Imponente dorsale lungo il versante sinistro del T. Dolo, trasversale all'asse vallivo, segnata a sud da una spettacolare parete rocciosa nella quale è esposta una successione torbiditica riferita al Flysch di Monte Caio. Lungo l'affioramento si possono osservare diverse strutture sedimentarie (laminazioni parallele, incrociate, convolute), meso faglie e alla base della parete un livello di frana sottomarina.
Il Flysch di Monte Caio è costituito da una alternanza di spesse torbiditi arenaceo-marnose grigio scure, in cui i livelli marnosi posso raggiungere spessori di 15 metri, cui si alternano torbiditi arenaceo-pelitiche sottili o calcareo-pelitiche grigio chiare. Caratteristica la presenza di impronte di Elmintoidi e bioturbazione.
"Geologia dell'alta valle del Dolo" - Fazzini P. [1965] Boll. Soc. Geol. It., 84, 213-238.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.