Piccola e caratteristica rupe in risalto morfologico lungo il versante sinistro del torrente Prampola, formata da serpentiniti inglobate nelle Argille a Palombini, sulla quale si trovano alcuni edifici del paese di Minozzo e i resti di un'antica torre.
Geografia
Comune VILLA MINOZZO (RE)
Superficie totale: 0.52 ettari.
Quota altimetrica minima 764.6m. s.l.m., quota altimetrica massima 770m. s.l.m.
Località Minozzo (Comune di VILLA MINOZZO - RE)
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Piccola e caratteristica rupe in risalto morfologico lungo il versante sinistro del torrente Prampola, formata da serpentiniti e brecce ofiolitiche inglobate nelle Argille a Palombini in seguito alle lunghe e complesse fasi deformative che hanno caratterizzato questo settore dell'Appennino.
L'ofiolite fa parte dei "complessi di base" dei flysch ad Elmintoidi liguri, qui rappresentati dal Flysch di Monte Caio, che affiora già a monte della SP 59 nell'abitato di Minozzo e poi, estesamente e con begli affioramenti in una ampia area a sud, fino al Monte Prampa ed al Monte Torricella.
Sulla ofiolite, che affiora anche oltre il limite del geosito, si trovano alcuni edifici del paese di Minozzo ed i ruderi di una antica torre.
Le ofioliti dei complessi di base dei flysch liguri esterni sono rappresentate principalmente da basalti (basalti massivi, lave a pillow e brecce di pillow), localmente da peridotiti serpentinizzate. E' tuttora aperto il dibattito scientifico che riguarda la natura di queste ofioliti, che potrebbero rappresentare brandelli molto tettonizzati di un substrato oceanico giurassico dislocato solo tettonicamente o essere considerati originari olistoliti intercalati in successioni cretaciche.
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.