Monte della StettaAffioramento di SolognoGeosito di rilevanza localeAffioramento roccioso lungo il versante destro del rio di Sologno, dove si osserva la base del Flysch di Monte Caio fortemente deformata, in contatto tettonico con le Argille e Calcari di Canetolo e le Arenarie del Bratica.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Affioramento roccioso lungo il fianco nord occidentale della dorsale che dal Monte della Stetta scende sino a formare il crinale su cui sorge il paese di Sologno, lungo la sponda destra dell'omonimo rio. Vi si osserva la base del Flysch di Monte Caio fortemente deformata, e su di essa, in contatto tettonico, le Argille e Calcari di Canetolo e le Arenarie di Ponte Bratica. Il contatto non è ben visibile, ma si deduce dal netto cambio morfologico tra il fianco della dorsale e i versanti sottostanti, a pendenza decisamente inferiore e segnati da estese coltri di frana attiva per scivolamento. Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Stratigrafico;
Geotipi presenti: Successione stratigrafica;
Interessi contestuali: Paesaggistico;
Valenze: Scientifico;
Tutela: superflua;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |