Circo glaciale e lago di Monte Acuto, laghi Gora e GonellaGeosito di rilevanza localeCirchi glaciali ben definiti alle pendici settentrionali di Monte Acuto ed estesa coltre morenica, segnata da cordoni e contropendenze, nella quale hanno trovato origine il Lago di Monte Acuto e i vicini specchi lacustri interrati di Lago Gora e Gonella.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Le pendici occidentali e settentrionali del Monte Acuto sono modellate da circhi glaciali molto evidenti; il primo, che sovrasta il lago di Paduli, è un circo molto ampio e dalle forme scarsamente approfondite, interamente coperto da bosco, che ricade in massima parte in territorio toscano, mentre lungo il versante emiliano, volto a settentrione, si osserva il circo glaciale ben definito e articolato ai cui piedi è custodito, tra depositi morenici, il Lago di Monte Acuto. A quote inferiori segue una vasta morena nella quale si trovano le depressioni lacustri interrate, trasformate in torbiere, dei laghi Gora e Gonella, chiusi a valle da una pronunciata soglia morenica. Queste morfologie si trovano sospese rispetto alla sottostante valle del torrente Liocca, dove si estendeva, durante l'acme climatico freddo, una lingua glaciale di considerevoli dimensioni, nella quale confluivano le lingue di ghiaccio minori che scendevano dai rilievi circostanti. Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Geomorfologico;
Geotipi presenti: Circo glaciale - Depositi morenici - Lago glaciale - Collina morenica;
Interessi contestuali: Paesaggistico - Botanico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo - Escursionistico;
Tutela: già in atto;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Bibliografia
"Appennino Tosco Emiliano. Collana: Guide Geologiche Regionali, a cura della Società Geologica Italiana, coordinatore del volume Valerio Bortolotti." - AA. VV. [1992] BE-MA Editrice, Firenze.
"Il paesaggio fisico dell'Alto Appennino emiliano" - AA. VV. [1988] Grafis Edizioni.
"Gli antichi ghiacciai dell'Appennino settentrionale. Studio morfologico e paleogeografico" - Losacco U. [1982] Atti Soc.Nat.Mat. di Modena, Vol 113, Modena.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |