Circhi glaciali ben definiti alle pendici settentrionali di Monte Acuto ed estesa coltre morenica, segnata da cordoni e contropendenze, nella quale hanno trovato origine il Lago di Monte Acuto e i vicini specchi lacustri interrati di Lago Gora e Gonella.
Circo glaciale di Monte Acuto
Circo glaciale di Monte Acuto
Lago di Monte Acuto
Lago di Monte Acuto
Lago di Monte Acuto
Lago di Monte Acuto
Torbiera
Torbiera
Geografia
Comune VENTASSO (RE)
Superficie totale: 91.5 ettari.
Quota altimetrica minima 1418.8m. s.l.m., quota altimetrica massima 1759.5m. s.l.m.
Le pendici occidentali e settentrionali del Monte Acuto sono modellate da circhi glaciali molto evidenti; il primo, che sovrasta il lago di Paduli, è un circo molto ampio e dalle forme scarsamente approfondite, interamente coperto da bosco, che ricade in massima parte in territorio toscano, mentre lungo il versante emiliano, volto a settentrione, si osserva il circo glaciale ben definito e articolato ai cui piedi è custodito, tra depositi morenici, il Lago di Monte Acuto. A quote inferiori segue una vasta morena nella quale si trovano le depressioni lacustri interrate, trasformate in torbiere, dei laghi Gora e Gonella, chiusi a valle da una pronunciata soglia morenica.
Queste morfologie si trovano sospese rispetto alla sottostante valle del torrente Liocca, dove si estendeva, durante l'acme climatico freddo, una lingua glaciale di considerevoli dimensioni, nella quale confluivano le lingue di ghiaccio minori che scendevano dai rilievi circostanti.
"Gli antichi ghiacciai dell'Appennino settentrionale. Studio morfologico e paleogeografico" - Losacco U. [1982] Atti Soc.Nat.Mat. di Modena, Vol 113, Modena.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.