Groppi di CamporaghenaPunta BuffanaroGeosito di rilevanza localeAmpio settore di versante prossimo al crinale con spettacolari affioramenti di superfici di strato di arenarie torbiditiche del Macigno, modellato da un esemplare circo glaciale "sospeso" e da numerosi solchi erosivi.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
I Groppi di Camporaghena formano un'ampia e spettacolare area rocciosa lungo il fianco nord del crinale tosco emiliano, dal Passo di Pietra Tagliata a Punta Buffanaro, nella quale affiorano le arenarie del Macigno. I pendii rocciosi, esposti direttamente agli agenti atmosferici, sono modellati lungo le superfici di stratificazione, perciò l'inclinazione e la disposizione del pendio coincidono perlopiù con quella degli strati piu' superficiali. Questa morfologia di insieme custodisce un esemplare circo glaciale "sospeso", circondato da solchi erosivi. Durante l'ultimo periodo glaciale nella fascia montana tra l'Alpe di Succiso, i Groppi di Camporaghena e Monte Acuto si trovava una vasta regione di accumulo, da cui aveva inizio uno dei piu' imponenti ghiacciai della zona reggiana. La lingua glaciale scendeva sino ad occupare il fondovalle del Liocca e vi confluiva anche il ramo che scendeva dal versante nord dell'Alpe di Succiso, lungo il Canale Scuro. Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Geomorfologico;
Geotipi presenti: Circo glaciale - Superficie strutturale;
Interessi contestuali: Paesaggistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo - Escursionistico;
Tutela: già in atto;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Bibliografia
"Appennino Tosco Emiliano. Collana: Guide Geologiche Regionali, a cura della Società Geologica Italiana, coordinatore del volume Valerio Bortolotti." - AA. VV. [1992] BE-MA Editrice, Firenze.
"Il paesaggio fisico dell'Alto Appennino emiliano" - AA. VV. [1988] Grafis Edizioni.
"Gli antichi ghiacciai dell'Appennino settentrionale. Studio morfologico e paleogeografico" - Losacco U. [1982] Atti Soc.Nat.Mat. di Modena, Vol 113, Modena.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |