Geologia, sismica e suoli

Morfologie glaciali tra Monte Matto, Monte Sillara e Monte Bragalata

2120   

Geosito di rilevanza regionale

Tratto di crinale dove affiorano le arenarie del Macigno, alle testate dei torrenti Parma e Cedra, segnato da numerose tracce del modellamento glaciale a cui si interpongono dorsali arcuate e asimmetriche che seguono la giacitura degli strati.

Sillara - Foto Archivio Servizio Geologico
Sillara - Foto Archivio Servizio Geologico
Sillara - Foto Archivio Servizio Geologico
Sillara - Foto Archivio Servizio Geologico
Sillara - Foto Archivio Servizio Geologico
Sillara - Foto Archivio Servizio Geologico
Sillara - Foto Archivio Servizio Geologico
Sillara - Foto Archivio Servizio Geologico
Sillara - Foto Archivio Servizio Geologico
Le sorgenti di Fontana del Vescovo - Stop 1 - Foto Archivio Servizio Geologico
Le sorgenti di Fontana del Vescovo - Stop 1 - Foto Archivio Servizio Geologico
Le sorgenti di Fontana del Vescovo - Stop 1 - Foto Archivio Servizio Geologico
Le sorgenti di Fontana del Vescovo - Stop 2 - Foto Archivio Servizio Geologico
Le sorgenti di Fontana del Vescovo - Stop 2 - Foto Archivio Servizio Geologico
Le sorgenti di Fontana del Vescovo - Stop 2 - Foto Archivio Servizio Geologico
Le sorgenti di Fontana del Vescovo - Stop 3 - Foto Archivio Servizio Geologico
Le sorgenti di Fontana del Vescovo - Stop 3 - Foto Archivio Servizio Geologico
Le sorgenti di Fontana del Vescovo - Stop 3 - Foto Archivio Servizio Geologico
I Lagoni
I Lagoni
I Lagoni
Laghi Gemini, circo glaciale di Monte Matto
Laghi Gemini, circo glaciale di Monte Matto
Laghi Gemini, circo glaciale di Monte Matto
La soglia rocciosa dei laghi Gemini, circo glaciale di Monte Matto
La soglia rocciosa dei laghi Gemini, circo glaciale di Monte Matto
La soglia rocciosa dei laghi Gemini, circo glaciale di Monte Matto
Marmitte glaciali sulla soglia dei laghi Gemini, circo glaciale di Monte Matto
Marmitte glaciali sulla soglia dei laghi Gemini, circo glaciale di Monte Matto
Marmitte glaciali sulla soglia dei laghi Gemini, circo glaciale di Monte Matto
Geografia
  • Superficie totale: 1052.88 ettari.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Tratto di crinale lungo cui affiorano le arenarie del Macigno con giacitura mediamente a franapoggio, alle testate dei torrenti Parma e Cadra, lungo il quale sono conservate numerose tracce del modellamento glaciale avvenuto nell'ultimo periodo di raffreddamento climatico (tra 70.000 e 10.000 anni fa circa). Le morfologie che segnano i versanti sono in realtà diverse e composite, e comprendono, tra i circhi glaciali e le morene, alcuni interessanti dorsali arcuate e rilievi isolati dalla forma asimmetrica, tipo cuesta, che rispecchiano sempre la giacitura degli strati (Monte Scala, Rocca Pumacciolo, Monte Pumacciolaccio, Rocca Pianaccia, Monte Torricella).

A nord del Monte Matto, i due ampi specchi d'acqua, indicati anche come laghi Gemi inferiore e superiore, sono separati da una ridotta soglia rocciosa. Gli estesi affioramenti che ne fiancheggiano le sponde, che corrispondono alle superfici di strati molto inclinati, conservano i segni del movimento dell'antico ghiacciaio nella forma montonata e nelle più rare striature lasciate dal trascinamento dei ciottoli trasportati sul fondo del ghiacciaio. Lungo la parte alta del circo glaciale notevole la corrispondenza pendio-superfici di strato, e il bellissimo pennacchio di monte Pumacciolaccio.

Tra Monte Sillara e Monte Losanna si approfondisce un circo glaciale aperto verso nord, alla cui base si trovano due grandi specchi d'acqua denominati Lago Sillara, tra loro separati da una lingua di terra, sbarrati da evidenti collinette moreniche. Tra il Monte Losanna e il Monte Bragalata si individua un circo glaciale si apre in direzione NW, con morfologie caratteristiche, chiuso verso nord del financo destro della vallecola del rio Grotta, ripido e roccioso, segnato dalle testate degli strati arenacei. Sul fondo di questo circo si trovano i Laghi Grotta, specchi lacustri in avanzata fase di trasformazione in torbiera, e alcuni relitti lacustri completamente interrati. Nei due circhi Le Coltri i dopositi morenici formano dossi scomposti e talora sgraziati o tozzi, sono però molto discontinui, intaccate dall'erosione, giustapposti a detriti di altra natura (depositi di versante, falde di detrito).

Tra Monte Torricella e Monte Bragalata si osservano due profondi circhi glaciali tipicamente segnati da una morfologia tipo "poltrona con braccioli", al cui fondo si trovano i laghi Verde e Ballano, collegati tra loro da condotte sotterranee e chiusi a valle da imponenti sbarramenti artificiali. Il Ballano è uno dei più estesi e profondi specchi d'acqua del crinale pramense; a monte della sua sponda orientale spiccano tra la faggeta i nuclei verdi scuri di abete bianco. Il lago Verde occupa una suggestiva ampia conca dominata dal versante occidentale del monte Torricella.

Si segnala la presenza di numerose sorgenti caratterizzate da un basso contenuto in Sali minerali (Very low alkalinity springs).

Il geosito è compreso all'interno di una più ampia area dichiarata (D.G.R. 258/2016) di notevole interesse pubblico paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (art.136 del Decreto Legislativo n. 42/2004).
Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Geomorfologico - Stratigrafico - Idrogeologico - Sedimentologico;
Geotipi presenti: Circo glaciale - Depositi morenici - Lago glaciale - Sorgente - Successione stratigrafica - Strutture sedimentarie;
Interessi contestuali: Paesaggistico - Botanico - Faunistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo - Escursionistico - Geoturistico;
Tutela: già in atto;
Accessibilità: difficile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Opportunità di fruizione
L'allegato "Itinerario alla scoperta delle sorgenti" propone un possibile itinerario escursionistico che dal Rifugio Lagoni, passando per il Lago Scuro, porta alle sorgenti della Fontana del Vescovo (stop1; stop2; stop3). Il tempo stimato per percorrere l'itinerario è di circa 4 ore (escluse le soste).
Geositi vicini
Bibliografia
"Il paesaggio fisico dell'Alto Appennino emiliano" - AA. VV. [1988] Grafis Edizioni.
"Gli antichi ghiacciai dell'Appennino settentrionale. Studio morfologico e paleogeografico" - Losacco U. [1982] Atti Soc.Nat.Mat. di Modena, Vol 113, Modena.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it