Parete calanchiva lungo il versante sinistro della valle del Reno, dove affiora la Formazione di Cigarello con il passaggio a sottili strati di arenarie torbiditiche della Formazione del Termina.
CalGallina - Foto Archivio Servizio Geologico
CalGallina - Foto Archivio Servizio Geologico
Il calanco di Lama di Reno - Foto Archivio Servizio Geologico
Il calanco di Lama di Reno - Foto Archivio Servizio Geologico
Geografia
Comune MARZABOTTO (BO)
Superficie totale: 18.6 ettari.
Quota altimetrica minima 126.5m. s.l.m., quota altimetrica massima 334.4m. s.l.m.
Località FIUME RENO (Comune di MARZABOTTO - BO)
Località Galina (Comune di MARZABOTTO - BO)
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Estesa parete, in parte calanchiva, in corrispondenza della sponda concava del meandro che il F. Reno descrive in sinistra idrografica, tra le località Panico e Lama di Reno. Nella parte inferiore affiora la Formazione di Cigarello mentre verso l'alto è esposto il passaggio stratigrafico, graduale, a una lente formata da sottili strati di arenarie torbiditiche, riferita alla Formazione del Termina. Queste torbiditi sottili sono correlate alla discordanza angolare esposta nei calanchi di Misa, che segna il passaggio tra la Formazione di Cigarello e quella del Termina.
"Miocene shallow-water deposits of the northern Apennines: a stratigraphic marker across a dominantly turbidite foreland-basin succession" - Amorosi A. [1997] Geologie en Mijnbouw, 75, 295-307.
"Revisione litostratigrafica dell'unità Bismantova (Miocene epiligure, Appennino Settentrionale)" - Amorosi A., Colalongo M.L. & Vaiani S. [1996] Bollettino della Società Geologica Italiana, 115, 355-367.
"The upper Serravallian unconformity in the Epi-Ligurian units of the Bologna Apennines." - Amorosi A. & Spadafora E. [1995] Atti del Convegno "Rapporti Alpi-Appennino", Peveragno (CN), 31 Maggio-1 Giugno 1994. Scritti e Documenti dell'Accademia Nazionale delle Scienze, 14, 69-86.
"Le unità epiliguri mioceniche nel settore emiliano dell'Appennino Settentrionale. Biostratigrafia, stratigrafia sequenziale e implicazioni litostratigrafiche" - Amorosi A., Colalongo M.L. & Vaiani S. [1993] Paleopelagos, 3, 209-241
"Correlazioni stratigrafiche e sequenze deposizionali nel Miocene epiligure delle Formazioni di Bismantova, S. Marino e M. Fumaiolo (Appennino settentrionale)" - Amorosi A. [1992] Giornale di Geologia, 54/1, 95-105.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.