Geologia, sismica e suoli

Monte Cimone

1218   

Geosito di rilevanza regionale

E' il più alto rilievo di tutto l'Appennino settentrionale, formato da Arenarie del M.Modino che sovrascorrono, con le sottostanti argilliti di Fiumalbo, le Arenarie del Monte Cervarola. Numerose sorgenti e frane, rare e dubbie le tracce del glacialismo.

Monte Cimone - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte Cimone - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte Cimone - Foto Archivio Servizio Geologico
Geografia
  • Superficie totale: 647.63 ettari.
  • Quota altimetrica minima 1505.8m. s.l.m., quota altimetrica massima 2164.7m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Il tronco piramidale, che costituisce la vetta di Monte Cimone (un tempo denominato Monte Alpone) e che con i suoi 2165 m rappresenta la massima elevazione dell'Appennino settentrionale, s'innalza isolato e sopravanzato rispetto il crinale appenninico: domina uno dei panorami più vasti dell'Italia, dal Mare Adriatico al Golfo della Spezia, dalle Alpi a nord, sino al Monte Amiata verso sud. La spiegazione di questo "panorama", peraltro fruibile all'alba e solamente nelle rare giornate limpide del periodo invernale, è tutta derivata da "cause geologiche". Il particolare "innalzamento" della vetta è imputabile, infatti, ad un sovrascorrimento di un lembo rovesciato di Arenarie del Monte Modino, con le sottostanti peliti rosse delle Argille di Fiumalbo, sulla successione delle Arenarie di Monte Cervarola. Il ripiano di Pian Cavallaro ha un'origine strutturale, in quanto corrisponde alla superficie di contatto tra le due Unità.

La successione delle diverse formazioni ed unità geologiche, impilate e sovrapposte le une sulle altre, si può osservare particolarmente bene nella Valle del T. Fellicarolo, ad esempio risalendo l'opposto versante, sino a Case Baroni. Inoltre, il contatto tra le Arenarie del Monte Modino, costituenti la vetta di M. Cimone, e le sottostanti argille rosse, determina l'emergenza delle sorgenti ("La Presa") che alimentano gli acquedotti di Sestola e Fanano.

L'interesse geologico di Monte Cimone è determinato anche per alcune forme e depositi glaciali e di frana, che si possono osservare al suo contorno. Il tratto di crinale compreso tra il M. Cimoncino ed il M. Cimone che lascia intuire, infatti, un abbozzo di forma circoide attribuita da alcuni autori ad una origine glaciale, è in realtà interessato da una grande frana, come si dirà successivamente. Allo stato attuale delle conoscenze non è possibile, inoltre, stabilire se la Cresta del Gallo sia stata in origine un orlo di circo o meno, in quanto sono sopravvenuti grandi fenomeni franosi post-glaciali, che hanno profondamente sconvolto la morfologia originaria. La conca dell'attuale Lago Radicchio, oggi noto come Lago dei Bagni, inoltre, non può costituire un relitto di fondo di circo, in quanto tale depressione corrisponde ad una contro - pendenza di una frana di discreta proporzione. In questo settore, a nord del M. Cimone sono in ogni modo riconoscibili depositi morenici: a nord della località La Presa, modellati in evidenti archi ora completamente ricoperti dalle praterie di alta quota, e più a valle, tra Ronco di Giannone ed il Fosso dei Mercanti, ove l'antropizzazione ha risparmiato solo alcuni lembi dei detriti morenici.

Le tracce glaciali nell'area del M. Cimone sono, quindi, piuttosto scarse, ma sono numerose le frane, quasi tutte di tipo rotazionale o rototraslativo, fatta eccezione per la parte terminale della "Ruina del Cimone" che costituisce, almeno superficialmente, un bell'esempio di colamento; esse sono ubicate un po' ovunque in tutta l'area ad est e a nord della vetta del M. Cimone. Degna di nota per dimensioni è la frana posta tra il Fosso della Lezza e Ronchi di Giannone di sotto, immediatamente a ridosso della Cresta del Gallo, all'interno del cui corpo è ubicato il Lago della Ninfa, nome "gentile" di recente denominazione di quello antico di Lago Budalone. Già interpretato come accumulo morenico certo o come coltre detritica di dubbia genesi tra la frana e la morena, nella realtà è composto da più episodi di frana, distaccatisi da un grande unico originale ammasso roccioso proveniente dalla vicina Cresta del Gallo. Secondo alcuni autori il grande distacco, molto vasto in rapporto alle dimensioni della Cresta del Gallo, sarebbe stato controllato da due grandi fratture tettoniche, che a nord e a sud delimitano la sella compresa tra la Cresta del Gallo ed il Passo del Lupo: è stato ipotizzato che l'innesco della frana possa essere avvenuto in concomitanza di un evento sismico durante l'Olocene.

Nelle vicinanze si notano altre depressioni, geneticamente simili a quella del Lago della Ninfa, fra loro allineate e note localmente con i nomi di Laghi della Guinza, della Guinzina, o Scuro, piccoli specchi d'acqua effimeri, occupati dalle acque di fusione delle nevi.

Numerose sono ancora le frane che si attraversano e si osservano percorrendo la strada che sale alla base della vetta di M. Cimone: caratteristica e visibile da molte parti dell'Appennino è, ad esempio, quella ubicata presso la località Buca del Cimone. La gran massa arenacea (Arenarie del M. Modino), che costituisce il rilievo sottostante la Buca del Cimone, presso la stazione terminale di un impianto di risalita, rappresenta un grande ammasso franato, anch'esso in epoca imprecisata, e distaccatosi in massa dal versante compreso tra M. Cimone e M. Cimoncino, lungo una superficie rotazionale coinvolgente anche le sottostanti Argille di Fiumalbo; la "Buca del Cimone" rappresenta, quindi, una contropendenza dell'ammasso franato e basculato.

L'intensa tettonizzazione delle Arenarie del M. Modino e le frane, che si sono innescate nella "piramide di M. Cimone", sono all'origine di due piccole cavità: la Grotta della Seggiovia (posta ad una quota di m 1890, con sviluppo m 31,4 e dislivello di m -9,6) e la Grotta del Sasso delle Fate (posta ad una quota di m 1840, con sviluppo di m 14 e dislivello di m -3).

Il geosito è in parte compreso all'interno di una più ampia area dichiarata (D.G.R. 258/2016) di notevole interesse pubblico paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (art.136 del Decreto Legislativo n. 42/2004).
Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Stratigrafico - Geomorfologico - Strutturale;
Geotipi presenti: Circo glaciale - Depositi morenici - Frana - Rilievo piramidale - Successione stratigrafica;
Interessi contestuali: Paesaggistico - Botanico - Faunistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo - Escursionistico - Geoturistico;
Tutela: già in atto;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"Carta geomorfologica della Pianura Padana, Carta altimetrica e dei movimenti verticali del suolo della Pianura Padana. Scala 1:250.000." - AA VV. [1997] S.EL.CA., Firenze.
"Appennino Tosco Emiliano. Collana: Guide Geologiche Regionali, a cura della Società Geologica Italiana, coordinatore del volume Valerio Bortolotti." - AA. VV. [1992] BE-MA Editrice, Firenze.
"Structural and geothermal evolution of the Modino-Cervarola Unit" - Reutter K-J., Heinitz I., Ensslin R. [1991] Atti II Seminario Cartografia Geologica, Bologna 1990, Regione Emilia-Romagna; Mem.Descr.Carta Geol.d'It. Vol. XLVI, Roma.
"Il paesaggio fisico dell'Alto Appennino emiliano" - AA. VV. [1988] Grafis Edizioni.
"Studio geomorfologico per l'individuazione di un'area da istituire a parco" - CARTON A. & PANIZZA M. [1988] In: Il paesaggio fisico dell'Alto Appennino emiliano, Grafis Edizioni.
"Gli antichi ghiacciai dell'Appennino settentrionale. Studio morfologico e paleogeografico" - Losacco U. [1982] Atti Soc.Nat.Mat. di Modena, Vol 113, Modena.
"Note di geomorfologia sulla zona del Lago della Ninfa (Appennino Modenese)." - CARTON A. [1977] Atti Soc. Nat. Mat. Modena, 108, XXXIII-XLV.
"La geologia dell'alto Appennino modenese tra Civago e Fanano e considerazioni geotettoniche sull'Unità di M. Modino - M. Cervarola." - REUTTER K.J. [1969] Acta Naturalia, Ateneo Parmense, 5(2), 1-86.
"Schema strutturale e tettonico dell'Appennino settentrionale (versante emiliano) fra l'Abetone e Castiglione dei Pepoli" - Amadesi E. [1967] Giornale di Geologia, Vol. XXXIV, pp.1-23, Bologna.
"Lineamenti strutturali e tettonici dell'Appennino Settentrionale fra l'Abetone e Fanano" - Amadesi E., Marabini F. [1967] Giornale di Geologia, ser.II, Vol. XXXIV, Fasc.I, pp.1-13, Bologna.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it