Affioramento in una cava attiva di rocce argillose di colore rossastro e grigio verde, che formano delle fittissime alternanze, piegate e deformate, e che rappresentano la base stratigrafica delle Arenarie di Poggio Mezzature. Queste argille vengono utilizzate nell'industria ceramica.
Geografia
Comune FRASSINORO (MO)
Superficie totale: 6.74 ettari.
Quota altimetrica minima 1278.2m. s.l.m., quota altimetrica massima 1319.6m. s.l.m.
Località Ca Vanni di sopra (Comune di FRASSINORO - MO)
Località M. Modino (Comune di FRASSINORO - MO)
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
A nord di Frassinoro, procedendo lungo la strada che dalla piazza del paese porta a Ca' Vanni e Monte Modino, è osservabile, sulla destra, una cava nella quale si osservano estesi affioramenti di rocce argillose, di colore rossastro e grigio verde, utilizzate nell'industria ceramica, che formano delle fittissime alternanze piegate e deformate. Si tratta di antichi sedimenti deposti in un oceano profondo oltre 4 - 5 km, per lenta decantazione di particelle argillose.
Dal punto di vista più strettamente scientifico, si tratta di peliti varicolori (Argilliti dell'Uccelliera), che costituiscono la base stratigrafica delle Arenarie di Poggio Mezzature (Poggio Castellina) presenti nei dintorni di M. Modino.
Le peliti varicolori sono costituite da fitte e sottili alternanze, generalmente centimetriche, di siltiti grigio-verdastre e argilliti rosse. Meno frequentemente, sono presenti alternanze sottili di arenarie verdi a grana fine. Le siltiti grigio-verdi e le areniti rappresentano intervalli di deposizione torbiditica, mentre le argilliti rosse sono riconducibili a deposizione emipelagica. La sedimentazione è di piana abissale, sotto al limite di compensazione dei carbonati.
La successione è altamente deformata e la stratificazione primaria è raramente conservata. L'intensa tettonizzazione è evidenziata da boudinage dei litotipi competenti, scagliosità e fissilità dei litotipi pelitici, pieghe chiuse isoclinali e superfici di taglio.
"L'insieme ligure-emiliano dell'Appennino modenese: unità tettoniche e successioni stratigrafiche nella zona di Frassinoro." - DANIELE G., MOCHI E. & PLESI G. [1996] Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Mem., 102, 147-158.
"Introduzione alla geologia del settore sud-orientale dell'Appennino emiliano." - BETTELLI G. & PANINI F. [1992] In: Guida alla traversata dell'Appennino settentrionale. 76a Riunione Estiva-Congresso della S.G.I. Firenze, 16-20 Settembre 1992, 207-240.
"Schema introduttivo alla geologia delle Epiliguridi dell'Appennino modenese e delle aree limitrofe." - BETTELLI G., BONAZZI U., FAZZINI P. & PANINI F. [1989] Mem. Soc. Geol. It., 39, 215-244.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.