Pieghe minori asimmetriche nel Flysch di Monghidoro presso Maranello di Gombola
Geosito di rilevanza locale
Affioramento della F. di Moghidoro lungo scarpata stradale, con strati torbiditici pelitico arenacei rovesciati interessati da pieghe metriche asimmetriche a vergenza SW, con significati cinematici peculiari nell'ambito della struttura della Val Rossenna.
Geografia
Superficie totale: 5.51 ettari.
Quota altimetrica minima 582.5m. s.l.m., quota altimetrica massima 681.8m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
L'affioramento è ubicato in corrispondenza della scarpata stradale, ad un centinaio di metri a nord di Maranello di Gombola. Vi sono esposti i litotipi caratteristici del membro sommitale della Formazione di Monghidoro, ad assetto rovesciato, costituito da sottili torbiditi pelitico-arenacee. L'affioramento, anche se di dimensioni ridotte (una decina di metri), è importante perché sono ben visibili delle pieghe minori metriche asimmetriche a vergenza sud-ovest. Queste pieghe, sviluppate sul fianco rovesciato della struttura della Val Rossenna, sono incoerenti se ritenute appartenenti al fianco di una sinclinale rovesciata a nord-est, ma perfettamente coerenti se invece ritenute appartenenti al fianco inverso di una piega macroscopica rappresentata da una sinclinale antiforme, ossia una sinclinale ultracoricata a vergenza sud-ovest. Si tratta pertanto di un affioramento che potrebbe rivelarsi come la chiave per reinterpretare la struttura di un'estesa regione.
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.