Geologia, sismica e suoli

Sasso Puzzino

1356   

Geosito di rilevanza locale

Ofiolite scomposta in due dossi, separati dal rio del Tufo, formati da gabbri a grana variabile, da grossa a media, dove si apprezza il tipico clinopirosseno verde, molto sfaldabile (definito in passato come diallagio) e il plagioclasio di colore bianco.

Geografia
  • Superficie totale: 2.3 ettari.
  • Quota altimetrica minima 441.9m. s.l.m., quota altimetrica massima 481.1m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Il "Sasso Puzzino" affiora nei pressi di Renno di Pavullo, lungo la statale che collega Pavullo a Sestola, poco sopra il ponte del Prugneto sul torrente Scoltenna. È formato da due dossi separati dal Rio del Tufo. Esso è costituito da gabbri, cioè da rocce intrusive formatesi per il lento raffreddamento in condizioni intratelluriche dei magmi basaltici che, effusi sul fondo del mare tetideo, produssero basalti analoghi a quelli di Sasso Cerparo, Val di Sasso, Boccasuolo e Sasso Tignoso.

L'affioramento di Sasso Puzzino rappresenta il migliore esempio di rocce intrusive facenti parte della crosta giurassica del bacino della Tetide in territorio modenese. Il gabbro (gabbro eufotide della vecchia letteratura) ha grana variabile, da grossa a media, ed è caratterizzato macroscopicamente dal clinopirosseno verde, molto sfaldabile (definito in passato come diallagio), e da plagioclasio di colore bianco. La sua struttura è di tipo isotropico, vale a dire le relazioni geometriche tra i minerali componenti si mantengono costanti nello spazio. Litologicamente si tratta di gabbro troctolitico, essendo composto da plagioclasio che può raggiungere la composizione di 70% in Anortite, clinopirosseno riferibile a diopside smescolato in ortopirosseno, e da scarsa olivina, sostituita da serpentino a maglie del tipo antigorite; la cristallizzazione dei minerali magmatici, deducibile dalla osservazione microscopica, è iniziata con il plagioclasio, ed è proseguita con il clinopirosseno e l'olivina, che si sono separati in contemporanea. Presenti come accessori, il menite, pirite e calcopirite. La presenza di olivina, l'elevato rapporto Mg/(Mg+Fe) = 0.87 del clinopirosseno e gli elevati contenuti in Cr, Ni e Co della roccia (dati non pubblicati), indicano che il gabbro di Sasso Puzzino si formò per solidificazione di un magma basaltico poco evoluto, cioè con caratteristiche chimiche molto prossime a quelle del magma primitivo generato nel mantello superiore.

Dopo la cristallizzazione magmatica, il gabbro ha subito trasformazioni metamorfiche che hanno condotto alla scomparsa completa (vedi: olivina) o parziale (vedi: plagioclasio e clinopirosseno) dei minerali magmatici che sono sostituiti da minerali metamorfici. Questi ultimi sono rappresentati dal già citato serpentino, che sostituisce l'olivina, da albite che sostituisce il plagioclasio labradoritico, da clorite, riferibile a penninite e anfibolo aciculare della serie tremolite-actinolite, che sostituiscono il clinopirosseno, e da epidoto. Tra i minerali secondari vanno citati la datolite in druse presente nel dosso orientale dell'affioramento; la natrolite, il talco, il quarzo, la prehnite e rare malachite e azzurrite presenti nel dosso occidentale. Le trasformazioni mineralogiche citate sono analoghe a quelle descritte nei gabbri ofiolitici in genere e in quelli della crosta degli oceani attuali, avvenute a bassa temperatura e in presenza di acqua marina (metamorfismo oceanico). Durante l'orogenesi appenninica, che ha condotto alla scomparsa del bacino della Tetide, la crosta oceanica e i gabbri in particolare hanno subito intense deformazioni, con formazione di brecce e faglie, che, al Sasso Puzzino, sono osservabile nella parte inferiore del dosso occidentale.

Qui, in particolare si è prodotta una pasta minuta varicolore, irregolarmente chiazzata e attraversata da vene di calcite e quarzo, composta da clorite, albite, caolinite, muscovite, illite, pirite, ematite, titanite.

Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Petrografico - Mineralogico;
Geotipi presenti: Datolite - Prehnite - Quarzo - Talco - Gabbro - Natrolite;
Valenze: Scientifico;
Tutela: già in atto;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"Le ofioliti dell'Emilia Romagna: aspetti geologici e storici" - Bertacchini M., Bonacini P. [1993] Atti Soc. Nat. e Mat. Modena, 124, 57-94.
"Le ofioliti nelle province di Modena e Reggio Emilia." - BERTOLANI M. & CAPEDRI S. [1966] Atti Soc. Nat. e Mat. di Modena, 97, 121-170.
"Le ofioliti della valle dello Scoltenna (Appennino modenese)" - BERTOLANI M., CAPEDRI S. & LIGABUE G. [1963] Mem. Soc. Geol. Ital., 4, 1-20.
"La datolite di Renno (Valle dello Scoltenna, Modena)" - Bertolani M. [1962] Atti Soc. Nat. e Mat. di Modena, 93, 19-26.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it