Affioramenti fossiliferi lungo il versante sinistro del torrente Chero, in parte compreso nel perimetro della II stazione della Riserva Geologica del Piacenziano, dove affiorano arenarie riferite a S. di Badagnano, F. di Castell'Arquato auct.
Geografia
Comune CARPANETO PIACENTINO (PC) | LUGAGNANO VAL D'ARDA (PC)
Superficie totale: 36.7 ettari.
Quota altimetrica minima 219.4m. s.l.m., quota altimetrica massima 353.4m. s.l.m.
Località Verzaneto (Comune di CARPANETO PIACENTINO - PC)
Località Le Baracche (Comune di LUGAGNANO VAL D'ARDA - PC)
Lungo il versante sinistro del torrente Chero si osserva un alto contrafforte roccioso, in parte compreso nel perimetro della II stazione della Riserva Geologica del Piacenziano, all'altezza di Badagnano. Lungo la parete affiorano arenarie di colore giallo che si sono depositate durante il Piacenziano in ambienti di mare basso e contengono una ricca fauna a molluschi; particolarmente interessanti sono le associazioni alla base dell'affioramento, con i gasteropodi Natica tigrina, Turritella tornata, Aphorrais pespelecani e Xenophora crispa, quest'ultimo caratteristico per agglutinare nel guscio frammenti estranei come altre conchiglie o sassolini. Il colore dorato delle rocce contrasta con il bianco del greto ghiaioso, delimitato da una folta fascia di salici, pioppi e robinie. Nelle vicinanze si trovano i castelli di Olmeto e Magnano.
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.