Geologia, sismica e suoli

Rio Naseto

2048   

Geosito di rilevanza locale

Affioramento calanchivo nel quale è esposto il limite mio-pliocene in corrispondenza del passaggio tra depositi di "lago-mare" del Messiniano superiore e le soprastanti argille con laminazioni chiaro-scure tipo "trubi" del Pliocene basale, Zancleano inferiore.

Sezione di rio Naseto -Foto Archivio Servizio Geologico
Sezione di rio Naseto -Foto Archivio Servizio Geologico
Sezione di rio Naseto -Foto Archivio Servizio Geologico
Sezione di rio Naseto -Foto Archivio Servizio Geologico
Sezione di rio Naseto -Foto Archivio Servizio Geologico
Sezione di rio Naseto -Foto Archivio Servizio Geologico
Geografia
  • Superficie totale: 102.42 ettari.
  • Quota altimetrica minima 306.2m. s.l.m., quota altimetrica massima 440.3m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

La valle del rio Naseto (in alcuni documenti cartografici Nasseto), affluente destro del Savio, attraversa un settore geologicamente complesso, dove affiorano, con contatti tettonici e stratigrafici, diverse unità geologiche tra cui Marnoso Arenacea, Gessoso-Solfifera, Colombacci e Argille Azzurre. A est di Montepetra si approfondisce la testata di questa valle, segnata da diversi affioramenti calanchivi nei quali affiora estesamente la Formazione a Colombacci e, verso l'alto, il limite tra questa le Argille Azzurre; in questi calanchi, quindi, è possibile osservare l'importante limite tra Miocene e Pliocene. Il Pliocene nella zona è rappresentato da argille di colore grigio chiaro nitidamente stratificate, segnate da alternanze di livelli chiari e scuri che le rendono simili al Trubi siciliano.

Il contatto tra Formazione a Colombacci e Argille Azzurre è discordante, ossia la sedimentazione della prima, momentaneamente interrotta, è stata seguita da una deformazione dei fondali su cui successivamente si sono depositai gli strati della seconda con giaciture non parallele a quelle precedenti.

Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Stratigrafico - Strutturale - Geomorfologico;
Geotipi presenti: Faglia inversa - Calanchi - Passaggio stratigrafico - Successione stratigrafica;
Interessi contestuali: Paesaggistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo;
Tutela: superflua;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"The record of Messinian events in the Northern Apennines foredeep basins." - ROVERI M., LUGLI S., MANZI V., GENNARI R., IACCARINO S.M., GROSSI F. & TAVIANI M. [2006] RCMNS IC Parma 2006 "The Messinian salinity crisis revisited II", pre-congress field-trip guidebook. Acta Naturalia de "L'Ateneo Parmense" 42-1, pp. 65.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it