Geologia, sismica e suoli

Monte San Michele

30   

Geosito di rilevanza locale

Rilievo a forma trapezoidale a "mesa" che spicca lungo il crinale tra Lavino e Landa, formato da cineriti e marne mioceniche. Le ripide pendici boscate passano ai circostanti calanchi, incisi nelle "Argille Scagliose", attraverso strette fasce prative.

Monte San Michele - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Michele - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Michele - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Michele - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Michele - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Michele - Foto Archivio Servizio Geologico
Geografia
  • Superficie totale: 101.35 ettari.
  • Quota altimetrica minima 184.1m. s.l.m., quota altimetrica massima 419.1m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Il versante sinistro della media valle del T. Lavino assume aspetti paesaggistici molto peculiari, dovuti allo sviluppo di profondi ed estesi bacini calanchivi dove affiorano le antichissime "Argille Scagliose". I versanti si presentano in massima parte spogli o coperti da prati e arbusteti, solo le pendici più stabili e meno acclivi presentano una copertura boschiva, dove si riconoscono anche alcune aree rimboschite con conifere. Lungo il crinale tra i torrenti Lavino e Landa, alla sommità di questi versanti così profondamente solcati dall'erosione, spicca Monte San Michele, un rilievo dal caratteristico profilo trapezoidale a "mesa", le cui ripide pendici boscate passano ai circostanti calanchi attraverso strette fasce prative. Costituito da rocce marnose e arenacee molto meno erodibili rispetto alle argille sottostanti, il monte rappresenta un tipico "zatterone", formato da materiali epiliguri, "galleggiante" sulla coltre di argille riferite alle Unità Liguri. Tra i boschi che lo rivestono si osservano alcuni lembi di castagneto da frutto, la cui crescita è favorita dalla natura silicea del substrato roccioso (si trovano lungo queste pendici livelli di cineriti riferiti al Tripoli di Contignaco); la zona centrale, che forma una sorta di piccolo acrocoro chiuso tra i boschi, è in parte coltivata.

Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Geomorfologico - Stratigrafico;
Geotipi presenti: Calanchi - Passaggio stratigrafico - Rilievo tabulare;
Interessi contestuali: Paesaggistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo;
Tutela: superflua;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"Assetto tettonico della zona pedemontana tra Bazzano e Zola Predosa ? Appennino Bolognese" - Cazzoli M. A., Tabarroni P., Zanna A. [1988] Rend. Soc. Geol. It., 11, 321-324.
"Geologia del settore bolognese" - Bongiorni D. [1962] Boll. Soc. Geol. It., vol. 81, pp. 80-113.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it