Geologia, sismica e suoli

Cascate del Dardagna

4   

Geosito di rilevanza locale

Spettacolari cascate, strutturate in una serie di salti e rapide intervallate da ampie pozze, su un dislivello complessivo di più di 100 m e con sviluppo in pianta di 300 m, segnate dalle spesse bancate arenacee delle Arenarie di Monte Cervarola.

Geografia
  • Superficie totale: 1.07 ettari.
  • Quota altimetrica minima 1231.6m. s.l.m., quota altimetrica massima 1301.1m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Poco a valle della sua ampia e complessa testata valliva (l'ampia conca compresa tra il Corno alle Scale ed il Monte Spigolino), la valle del T. Dardagna subisce un repentino restringimento della sezione, con una sorta di soglia significativamente segnata lungo il fondovalle dal forte dislivello su cui scendono le Cascate del Dardagna.

L'origine delle cascate è legata a più fattori, tra cui particolare importanza riveste il forte dislivello esistente tra la conca sommitale e le zone vallive intermedie: le acque superano infatti, mediante la successione di salti e rapide (intervallati da pozze con forme del tipo "marmitte dei giganti"), un dislivello complessivo di oltre 100 m, con uno sviluppo in pianta di circa 300 m. Alla sommità dei salti maggiori ben si apprezza la presenza di strati arenacei di grande spessore, la cui elevata resistenza all'incessante azione erosiva delle acque correnti, determina sul fondo del greto una sorta di soglia più tenace a cui si deve la strutturazione a gradinata di queste cascate.

A valle delle cascate ha inizio un tratto vallivo estremamente caratteristico, dove il torrente risulta affiancato dal versante sinistro ripidissimo, aspro e dirupato, a cui si contrappone il versante destro, a morfologie decisamente meno severe. L'erosione torrentizia che vivacemente opera lungo il fondovalle ha creato morfologie particolarmente aspre lungo tutto il corso del T. Dardagna; oltrepassate le cascate, il torrente prosegue la sua impetuosa corsa in un greto mosso da innumerevoli cascatelle e pozze.

Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Geomorfologico;
Geotipi presenti: Cascata - Marmitte dei giganti;
Interessi contestuali: Botanico [Specie legate agli ambienti umidi];
Valenze: Divulgativo - Escursionistico [Un ripido itinerario si snoda a breve distanza dalle cascate, con diversi punti di osservazione ravvicinati];
Tutela: già in atto;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"Il paesaggio fisico dell'Alto Appennino emiliano" - AA. VV. [1988] Grafis Edizioni.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it