Monti della RivaValle del DardagnaGeosito di rilevanza regionaleSpettacolari pareti rocciose lungo il versante sinistro del torrente Dardagna segnate da estesi affioramenti di Arenarie di Monte Cervarola, con strati guida, livelli di slump e una grande deformazione plicativa. Ritrovamenti storici di pirite mimetica a "Cava dell'Oro". Il geosito comprende il geosito locale Lago Pratignano.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
" .. La Ripa, cogli ertissimi e nudi fianchi, offre un taglio sul quale distinguosi da lontano innumerevoli strati pressoché orizzontali. Tutto l'insieme è di somma possanza essendo un continuo succedersi da cima a fondo di strati paralleli alcuni più grossi e salienti, altri minori ed oscuri .. " (Bianconi 1869). Il versante sinistro della valle del Torrente Dardagna, dalle cascate sino al Monte Cappel Buso è segnato da spettacolari pareti rocciose nelle quali affiorano le Arenarie di Monte Cervarola. Si osservano diversi strati guida, pieghe rovesciate e, all'altezza di Farnè, esemplari livelli di frana sottomarina. Dal punto di vista mineralogico i Monti della Riva sono noti per i ritrovamenti storici di pirite "mimetica" presso la Cava dell'Oro, studiati e descritti da Bombicci e conservati al Museo Mineralogico dell'Università di Bologna "Luigi Bombicci". La località di rinvenimento dei cristalli non è più ubicabile con certezza. Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Stratigrafico - Geomorfologico - Strutturale - Mineralogico - Geostorico;
Geotipi presenti: Valle asimmetrica - Pirite - Frana sottomarina, slump - Strato giuida - Torbiditi - Piega;
Interessi contestuali: Storico - Paesaggistico - Botanico - Faunistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo - Escursionistico - Geoturistico;
Tutela: già in atto;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Bibliografia
"Appennino Tosco Emiliano. Collana: Guide Geologiche Regionali, a cura della Società Geologica Italiana, coordinatore del volume Valerio Bortolotti." - AA. VV. [1992] BE-MA Editrice, Firenze.
"Schema strutturale e tettonico dell'Appennino settentrionale (versante emiliano) fra l'Abetone e Castiglione dei Pepoli" - Amadesi E. [1967] Giornale di Geologia, Vol. XXXIV, pp.1-23, Bologna.
"Ricerche geologiche nei dintorni di Lizzano in Belvedere (Bologna)" - Amadesi E. [1965] Boll. Soc. Geol. It., Vol. LXXXIV, fasc. 4, pp. 1-17, Roma.
"Descrizione della mineralogia generale della Provincia di Bologna" - Bombicci L. [1873] Mem. Acc. SC. Istit. Di Bologna, vol 4, ser. 3, pp. 57-222.
"Mineralogia Bolognese" - Bombicci L. [1873] Ristampato ATESA ED. 1976.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |