Bacino calanchivo inciso nelle argille del Pliocne superiore, con ricco contenuto fossilifero. Nel 1861 G. Capellini vi rinvenne resti di Delphinus Brocchii e nel 1862 i resti di uno scheletro quasi completo di balenottera (Cetotheriophanes Capellinii).
Callanchi di San Lorenzo in Collina - Foto Archivio Servizio Geologico
Callanchi di San Lorenzo in Collina - Foto Archivio Servizio Geologico
Geografia
Comune MONTE SAN PIETRO (BO)
Superficie totale: 9.77 ettari.
Quota altimetrica minima 129.4m. s.l.m., quota altimetrica massima 247.5m. s.l.m.
Località San Lorenzo in Collina (Comune di MONTE SAN PIETRO - BO)
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Lungo il crinale che separa la valle del torrente Landa dalla testata del torrente Ghironda, si approfondiscono le balze calanchive incise dal rio dei Calanchi. In questo bacino calanchivo affiorano le argille grigio azzurre del Pliocene medio-superiore, che verso l'alto passano a sabbie di colore giallo dorato. Le argille mostrano un ricco contenuto fossilifero, con abbondanti gusci di bivalvi e gasteropodi. Nel maggio del 1862 Giovanni Capellini vi rinvenne resti di Delphinus Brocchii (vertebre, mandibole, denti e coste) mentre un anno più tardi venne fatto l'importante ritrovamento di uno scheletro quasi completo di balenottera (Cetotheriophanes Capellinii). Altri resti vennero raccolti nei vicini calanchi di Pradalbino. I reperti, studiati in modo molto approfondito dallo stesso Capellini, andarono a costituire l'importante collezione di vertebrati fossili delle colline bolognesi che si può ammirare a Bologna nel Museo Paleontologico dell'Università a lui dedicato.
Interessi contestuali: Storico - Paesaggistico [Interessante il contesto di inseme con il calanco che si estende sino al crinale su cui si erge la bella chiesa di San Lorenzo, fondata nel 1159 e dalla facciata seicentesca];
Sezione del sito dedicata ad approfondimenti geologici
Bibliografia
"L'Appennino Bolognese" - Bombicci L. [1881] Club Alpino Italiano, Sezione di Bologna, Tipografia Fava e Garagnani, Bologna.
"Sui terreni terziari di una parte del versante settentrionale dell'Appennino. Appunti per la geologia della provincia di Bologna" - Capellini G. [1876] Mem. Acc. Sc. Ist. Bol., s. 3, v. VI, Bologna, 1876.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.